Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] in contrasto con le posizioni tanto della Cortedigiustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni lo stato di salute dell’economia nazionale.
I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] dell’Au al summit di Copenaghen.
Struttura istituzionale
La struttura dell’Au riflette quella dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au dell’Au. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la CortediGiustizia e le istituzioni finanziarie ( ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dell’Unione Europea. Organo supremo dell’Au è infatti la Conferenza dell’Unione, composta dai capi di stato e di governo funzionanti dell’Au. Altri organi di cui è prevista la creazione sono la CortediGiustizia e le istituzioni finanziarie (Banca ...
Leggi Tutto
Firenze
Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava [...] le proprie libertà con gli Ordinamenti digiustizia (1295) di Giano della Bella, che posero le premesse costituzionali della definitiva preminenza politica in F. di un’oligarchia di mercanti e di banchieri. La città ormai stabilmente guelfa ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] in particolar modo attraverso l’istituzione della Cortedigiustizia caraibica, l’organo che assicura l’unicità economiche preferenziali con l’Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] in particolar modo attraverso l’istituzione della Cortedigiustizia caraibica, l’organo che assicura l’unicità economiche preferenziali con l’Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] . Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre e l’organigramma attuale prevede un Parlamento, una Cortedigiustizia, un Comitato dei ministri, un Consiglio e un ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] . Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre e l’organigramma attuale prevede un Parlamento, una Cortedigiustizia, un Comitato dei ministri, un Consiglio e un ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Cortedigiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal ...
Leggi Tutto
Associazione europeadi libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europeadi libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Cortedigiustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...