MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è sempre stata funzionale alle esigenze del processo di integrazione europea. È questa la prospettiva nella quale si colloca anche la celebre statuizione della Cortedigiustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui agli artt. 3 e 85 del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prima alla cortedi Federico e ai europee per garantire i nuovi bisogni dei sudditi e un'amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo (feudali, ecclesiastici, municipali). Nella giustizia penale rilevanti sono le di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] frontiere nel 1992, a seguito dell'approvazione dell'Atto Unico Europeo (legge n. 909 del 23 dicembre 1986), il monopolio giurisprudenza della CortediGiustizia, non ritenendo che l'attività bancaria possa essere considerata di interesse generale ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] suo adattamento ai bisogni reali digiustizia, ad opera della giurisprudenza delle corti.
La funzione della giurisprudenza 129 ss.
Gorla, G., Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
Gorla, G., Precedente giudiziale, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la sospensione dell'attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, e la di riforma "in capite" provenienti dalle cortieuropee, andavano le decisioni del 1562 di ritirare le facoltà di legato "a latere" ai nunzi, lasciando di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] speciali anteriori (VI disposizione transitoria finale); ha previsto infine un'importante Corte costituzionale che rappresenta uno dei più sviluppati modelli europeidigiustizia costituzionale (artt. 134-137).
Il ruolo del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà fondamentali, con la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Cortedigiustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: ‘1. In attuazione della sentenza della Cortedigiustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo 2, co. 21, della legge 8 agosto 1995, n ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour i titoli «onde proporre le misure digiustizia e convenienza [...] in armonia colle , dopo essere stato segretario generale, poi Corti dal 1870 al 1875 e Blanc, che ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] consolidata della Cortedi cassazione ( creato dalle direttive europee (precisamente il di Vibo Valentia 1988, in "Quaderni regionali", 1989, n. 3, pp. 533-563.
Sensale, M., La tutela degli interessi diffusi: un problema ancora aperto, in "Giustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...