Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] i poeti dicorte cantavano rimase di un codice morale severo, fatto di coraggio eroico e di senso dell'onore e della giustizia, ma con una dedizione incondizionata al signore, ben diversa dalle esigenze di reciprocità proprie della feudalità europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di 'fuga' dalla sanzione detentiva.L'implementazione nei sistemi digiustizia penale di modalità di punire pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Corte costituzionale e ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] il 16.8.2011, ha effettuato il rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea in materia di mediazione per verificare la percorribilità di alcune vie interpretative secondo il parametro dell’interpretazione conforme della normativa ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] non solo negli Stati Uniti, ma anche nelle pronunce della Cortedigiustizia della Comunità Europea e della Corteeuropea dei diritti umani sul 'margine di apprezzamento' concesso agli Stati membri in deroga all'uniformità comunitaria ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] lo Stato e le collettività che lo compongono, alta cortedigiustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo dello Stato o e il Portogallo l'hanno seguita. Nei paesi europei si è verificato quindi un totale sconvolgimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di energia, della cultura: Cortedigiustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, 473/93, 290/94).
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in materia di ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ), oltre che con l’art. 24 Cost., crea altresì indubbie tensioni con i principi affermati dalla Cortedigiustizia dell’Unione europea in sede di interpretazione della direttiva 1999/70/CE (in particolare, della clausola 5 dell’accordo quadro ad essa ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] giustificazione - come ha avuto modo di illustrare chiaramente la CortediGiustizia nella sentenza del 27 settembre 1988, ancora entrato in vigore per difetto di ratifiche.
Il Gruppo europeodi interesse economico
L'incompleta armonizzazione dei ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] A partire dalla metà degli anni Settanta in qualche stato europeo, ma con più frequenza negli Stati Uniti, si sono verificati sempre più numerosi casi giudiziari di ricorso alle cortidigiustizia per decisioni relative alla morte e alle sue modalità ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] : si pensi ai casi giudiziari frequenti decisi da corti nazionali e dalla Corteeuropea dei diritti dell’uomo di Strasburgo sulla discriminazione nei contratti di lavoro e nei contratti di assicurazione in cui la ‘predittività’ della genetica viene ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...