Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Corteeuropea dei diritti dell'uomo la scelta operata dal legislatore portoghese di ridurre la gratifica di n. 2446, in http://www.giustizia-amministrativa.it ed invece riproposta – sulla base della norma di interpretazione – con messaggio 16.9. ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ordinari del luogo nel quale hanno sede le corti d’appello, delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea. Tali sezioni replicano, in qualche modo, il modello ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] giustizia amministrativa e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Corte dei conti.
La possibilità di dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] della CEDU con la differenza che «la sua portata è estesa al livello dell’Unione europea tra le giurisdizioni degli Stati membri» (cfr. però sentenza della Cortedigiustizia del 14.2.2012, causa C-17/10, Toshiba, non ancora pubblicata in Raccolta ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] degli onorari degli avvocati, opposizione a decreto di pagamento di spese digiustizia, mancato riconoscimento del diritto di soggiorno, allontanamento e espulsione dei cittadini dell’Unione europea, espulsione dei citta dini non appartenenti all ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] art. 38 d.lgs. n. 165/2001, fonte primaria nell’ambito della normativa applicabile, «è conforme alla normativa europea, così come interpretata dalla Cortedigiustizia»; b) il d.P.C.m. n. 174/1994, invece, «nella parte in cui prevede che ‘i posti ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] degli onorari degli avvocati, la liquidazione delle spese digiustizia, l’opposizione al decreto di espulsione dello straniero non cittadino europeo e quelle decise dalla corte d’appello quale giudice di primo grado) e non per le altre ipotesi ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ipotizzati sviluppi può dirsi segnato da una virtuale divaricazione tra una nozione “europea” di discriminazione, fatta propria dalla Cortedigiustizia e basata sul carattere tassativo e non analogicamente estensibile delle ragioni discriminatorie29 ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] su cui si appunta il maggior numero delle sentenze di condanna della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, e che dà luogo a l’interesse pubblico ad una giustizia giusta, ma anche quello privato ad una sentenza favorevole, di modo che il giudice deve ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] essa in base al Trattato sull’Unione europea (TUE) o in base al TFUE.
Secondo la costante giurisprudenza della Cortedigiustizia la qualificazione formale dell’atto non rileva al fine di stabilirne la natura e la portata giuridica, mentre ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...