Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] . 49, co. 3, della Carta (sul punto v. Recchia, N., Note minime sulle tre recenti sentenze della Cortedigiustizia dell’Unione europea in tema di ne bis in idem, in rivista.eurojus.it, 22.3.2018), giustifica, come illustrato nei lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 1989, con lo specifico intento di ricondurre nel raggio di applicazione della disciplina europea in tema di appalti quei soggetti operanti negli
Si segnalano le sentenze successive della CortediGiustizia che hanno provveduto a fornire talune ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] Corte costituzionale, depongono con garanzie meno intense rispetto a quelle di cui godono le altre due categorie. Infine, un ruolo particolare assume la figura del cosiddetto collaboratore digiustizia italiana ed europea a confronto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] digiustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, già art. 170, t.u. n. 115/2002);
- controversie in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno sul territorio nazionale in favore dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] della prova nello spazio giudiziario europeo, in «Spazio europeodigiustizia» e procedimento penale italiano, a cura di L. Kalb, Torino, dell’atto è demandato ad uno dei componenti della cortedi appello o al giudice per le indagini preliminari del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] normative
Artt. 134-137 Cost.; L. 11.3.1953, n. 87; art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della CortediGiustizia dell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19-51 CEDU (L. 4.8.1955, n. 848).
Bibliografia essenziale
Fontanelli, F.-Martinico ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] interpretata in maniera autonoma, alla luce della giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione europea, come qualunque prestazione diretta a garantire il sostentamento di un soggetto bisognoso, purché commisurata alle risorse e necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] corti, sopravvissuti in età moderna, ebbero per di più – distinta da quella digiustizia – una sezione di grazia che apriva a considerazioni di sintesi di quel sapere – ovviamente non solo italiano, ma europeo: come nella Compilatio di Giacomo ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] carico del proprietario incolpevole? Parola alla CortediGiustizia, in Giorn. dir. amm., 2014, 365 ss. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato rimette all’esame della Cortedigiustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ad istanze digiustizia (Coppetta, M ). Con il secondo intervento, la Corte costituzionale ha colmato una macroscopica lacuna legislativa 24 Cost.; art. 27 Cost.; art. 5 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...