Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] alia, C. cost. 23.11.2007, n. 401).
Il quadro di diritto dell’UE resta comunque incerto ed in evoluzione. Alla chiusura della Cortedigiustizia si contrappongono timide aperture del legislatore europeo. Ne è espressione l’art. 4 del reg. CE n ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Donini, M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, cit., 41). Superati i limiti frapposti dalla Cortedigiustizia all’esercizio di una competenza penale della Comunità europea diretta a determinare “il tipo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] rilievo riconosciuto dalla Cortedigiustizia, anche in quest’ambito, ai principi generali dettati dai trattati istitutivi, ora anche mediante il riferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in materia di cittadinanza dell ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] digiustizia, e anche di tutela delle posizioni individuali e di ) come la giurisprudenza europea connetta ormai il principio di proporzione anche al divieto di pene “inumane e noto il disfavore delle Corti superiori per soluzioni argomentative ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] dir. 86/653/Cee è tuttora dubbia, anche alla luce di quanto la CortediGiustizia ha affermato, seppure con riferimento al precedente A.e.c. dettati dalla norma europea.
Segue: indennità e un patto di non concorrenza
In linea di principio, una ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] adottata in un altro settore del diritto dell’Unione europea. La disposizione è innovativa del quadro normativo pre-Lisbona e codifica la giurisprudenza della Cortedigiustizia in materia (sentenza della Cortedigiustizia del 13.9.2005, C-176/03 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di detta organizzazione (si tratta di una definizione conforme a quella da tempo elaborata dalla Cortedigiustiziadi gas naturale e di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunità europea ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] si è affermata a livello internazionale per merito della CEDU recepite dai trattati europei e dalla Cortedigiustiziaeuropea (in particolare: Mastellone, P., L’Unione europea non riconosce participation rights al contribuente sottoposto a procedure ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] definizione autonoma del diritto europeo ed, in quanto tale, dovrebbe essere interpretata alla luce degli obiettivi e degli scopi del regolamento, nonché anche avendo in mente la giurisprudenza della Cortedigiustizia su questo specifico punto ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] forma sintetica tanto degli atti di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, nell nel solco del lavoro svolto dagli osservatori sulla giustizia civile, formati da magistrati, avvocati, personale degli ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...