Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] 2014 del regime transitorio, che limitava in cinque anni il controllo della Cortedigiustizia dell’Unione europea sull’attuazione delle norme europee nel settore della cooperazione, ha determinato la conseguente competenza pregiudiziale della ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] giustizia penale in Europa tra esigenze di accertamento e prevenzione dei reati e quelle di tutela della riservatezza: il ruolo “propulsore” della CortediGiustizia, in Studi in onore di Decisione quadro dell’Unione europea 2005/222/GAI contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha di protezione: una sorta di habitus mercatorum universale e senza frontiere. Nell’affrontare le cortidigiustizia, commercianti e banchieri scontavano le condizioni di svantaggio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] dell’attività lavorativa (Vila, M. L., L’articolo 8 del Regolamento Roma I, secondo la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione europea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker, in Dir. rel. ind., 2016, 618).
L’art. 8 ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] sovrapporre i due campi di materia. E tuttavia la stessa CortediGiustizia dell’UE ha di recente avuto modo di affrontare questo nodo e di scioglierlo con grande chiarezza, nel senso della distinzione, anche nel diritto europeo, delle due nozioni (C ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] AgID, di concerto con il Ministro della giustizia e ispirata alla necessità di adeguare il quadro normativo alle regole europee dettate dal cd. Corte materia di carattere eminentemente tecnico), ma si estendono a profili di impulso ed all’esercizio di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Cortedi [...] sentire, nei paesi europeidi civil law, corte, che produce un altrettanto elevato numero di pronunce31, per ciò stesso rendendo sempre più problematica la coerenza del sistema ed aumentando inevitabilmente la probabilità di risposte digiustiziadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] corti regie. Del quadro, ovviamente, faceva parte anche la larga zona di esenzione e immunità assicurata dalla giurisdizione ecclesiastica. L’incontrollabilità dell’esercizio della giustizia al passo con lo sviluppo europeo» (Mannori 1984, p. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] amministrazione, in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 144 ss.; De Luca, M., Un grand arrêt della Cortedigiustizia dell’Unione europea sul nostro precariato scolastico statale: il contrasto con il diritto dell’Unione, che ne risulta, non comporta l ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] è intervenuta su più fronti, al fine di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui fa riferimento il par frattempo ha esaurito i propri effetti) è stata salvata dalla Cortedigiustizia nel 2017 (C. giust., Grande Sez., 6.9.2017 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...