Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] del concetto di in house providing4, la CortediGiustizia ha individuato il punto di equilibrio tra cui v. Cardarelli, F., Le direttive europee, cit., 233 ss.
13 In materia di concessione di servizi pubblici, sulla contrapposizione tra il modello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] di norme costituzionali o comunitarie (v. Fonti del diritto dell’Unione Europea - digiustizia, in Giusto proc. civ., 2015, 657 ss.; Finocchiaro, G., La revocazione (e l’opposizione di terzo) avverso le sentenze di equità necessaria avanti alla Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 'ancoraggio alla dimensione europea del dibattito gius- di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Cortedi Cassazione di nuove idealità di solidarietà e digiustizia sociale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Nell'ambito del Consiglio d'Europa vige la Carta sociale europea (firmata nel 1961, riveduta nel 1996 ed entrata in giustizia e della protezione sociale. E se la giurisprudenza della Cortedigiustizia ha come “bussola di orientamento” il principio di ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] .
Alcune decisioni dei giudici iniziano ad affrontarle. Trib. Verona, ord. 28.1.201637, ha posto alla Cortedigiustizia dell’Unione europea due questioni pregiudiziali sull’interpretazione delle fonti eurounitarie in un caso in cui si verificava in ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] arricchito con il primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea operato ex art. 267 TFUE dalla Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di legittimità promosso in via incidentale nella martoriata vicenda ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] dottrina forse addirittura annullata, se Marshall [presidente della Cortedigiustizia] non l'avesse segnata con l'impronta del suo nostra lista di testi letterari che meritano di essere letti. Non sorprende che intellettuali europei come Romain ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] degradanti; similmente decidendo nel caso A.S. c. Switzerland (sentenza del 30.6.2015)15. Anche la Cortedigiustizia dell’Unione europea, per parte sua, ha ravvisato numerose violazioni dei diritti umani connesse all’operare del sistema Dublino. Ad ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] mito, e i modelli digiustizia sociale che in ambito europeo sono prevalsi impongono di considerare anche i valori , in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, Napoli, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] 5.2011, C-115/2009, su cui Romano, M.C., Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale tra Cortedigiustizia e corti nazionali, in Dir. amm., 2014).
Una seconda conferma della ibridazioni tra modelli ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...