Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ’Italia, si rinviene sia nella Convenzione europeadi estradizione, firmata a Parigi il 13 di non dover, ab origine, rigettare la richiesta di estradizione, il ministro della giustizia la trasmette al procuratore generale presso la cortedi ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Cortedi cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] di ogni singola impresa.
La Corte, al di là delle peculiarità del caso di specie27 di prevedere (art. 3, co. 2): la nomina di un unico giudice delegato e di un unico commissario giudiziale ed il deposito di un unico fondo per le spese digiustizia ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] fenomeno di matrice giurisprudenziale dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corteeuropea dei all’evoluzione concettuale del giudizio di ottemperanza, si veda Cannada Bartoli, E., Giustizia amministrativa, in Dig. pubbl., ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] coinvolgano interessi generali alla sicurezza del lavoro o al rispetto di norme imperative2. Ed anche la Cortedigiustizia, chiamata a pronunziarsi per iniziativa di una impresa sull’eventuale effetto discriminatorio conseguente alle annotazioni che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] appunto all’obbligatorietà del tentativo: incostituzionalità e rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea per verificare la percorribilità di alcune vie interpretative secondo il parametro dell’interpretazione conforme della ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] della stessa norma di legge.
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Un altro significativo arresto concernenti misure di sicurezza personali. Non poteva del resto essere altrimenti, dopo la “crisi” indotta dalla Corteeuropea dei diritti ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] giustizia e propone un primo bilancio sulla stessa.
La ricognizione
A seguito delle condanne pronunciate dalla Corteeuropea violazione dell’art. 3 CEDU, che prevede il divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti. Il riferimento è ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] . 1, CEDU per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corteeuropea dei diritti dell’uomo (C. cost., 4.4.2011, n. 113). Si tratta di una ipotesi del tutto peculiare di revisione – i cui contorni procedurali saranno definiti dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] del procedimento in regime di pubblicità5.
La Corteeuropea, richiamando i propri precedenti arresti, aveva sottolineato che la pubblicità del dibattimento è principio volto a tutelare i singoli da una giustizia che sfugge al controllo del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] europea dei diritti dell’uomo (CEDU) nella parte in cui tutela il diritto di proprietà – dovendo, dunque, l’indennizzo sostanzialmente corrispondere al valore venale (salvo obiettivi di utilità pubblica o digiustizia . La Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...