FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di P. Bayle (rimasti ambedue incompiuti) e soprattutto intrattenendo rapporti con alcuni degli esponenti più in vista della repubblica letteraria europea risposta della corte asburgica fu di Stato di Napoli, Segreteria diGiustizia. Biografie di ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] ambito delle misure risarcitorie propriamente intese, come rimedio che costituisce attuazione degli obblighi di protezione (Tullio, Interventi interpretativi della CortediGiustiziaeuropea sul reg. (CE) n. 261/2004, in Dir. trasp., 2009, 369).
4 Si ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] è garantita dal meccanismo del rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia ex art. 267 TFUE.
L’acquisizione 2012, 300-314; Draetta, U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di diritto dell’Unione Europea, pt. spec., II ed. Milano, 2010, 99-139; Dubois ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] europea ha nell’ambito della cooperazione giudiziaria nazionale e sovranazionale. La sentenza n.136/2011 della Corte costituzionale, che ha affermato la competenza del Ministro della giustizia a designare il membro nazionale componente il bureau di ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] concernente l’asserito mancato esaurimento delle vie di ricorso interne, la Corteeuropea ha ribadito «che, anche ammesso che esista una via di ricorso riguardante l’esecuzione delle ordinanze dei magistrati di sorveglianza, il che non è stato ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] , cit., 153.
5 Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, cit., 152.
6 Tullio, Interventi interpretativi della CortediGiustiziaeuropea sul reg. (CE) n. 261/2004, in Dir. trasp., 2009, 369.
7 Cfr. la relazione della Commissione al ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Cortedigiustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Cortedigiustizia delle Comunità europee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] TFUE, nella valutazione circa la compatibilità del diritto interno con quello sovranazionale, cfr. Calvano, R., La Cortedigiustizia e la Costituzione europea, Padova, 2004, 240 s.
9 Così, Riccardi, G., “Patti chiari, amicizia lunga”, cit., 10.
10 ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] digiustizia nel caso El Didri, nonché alla pronuncia n. 113 della Corte costituzionale a seguito e per effetto della quale la sentenza penale di condanna, già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] ufficiale per l’anno 2013, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha reso 916 sentenze, di cui 13 pronunciate dalla Grande Camera, del progetto di accordo di adesione dell’UE alla CEDU. Il testo è stato sottoposto alla Cortedigiustizia dell’UE ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...