I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] moderni la gestione della giustizia, della difesa e di molti altri servizi nazionali attribuite. Fino alle pronunce della Corte Costituzionale (sent. 296/2003 e di bilancio.
La f. pubblica nell’Unione Europea
Dopo l’approvazione del Trattato di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei magistrati locali Speciali quartieri, contenenti lupanari o "cortidi miracoli", erano chiusi con porte e grandi metropoli europee, vedono nel giro di un ventennio decuplicare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le idee di tolleranza religiosa, di avversione all'"oscurantismo", il desiderio di riformare la giustizia, di curare (con Chiesa. Soltanto nella seconda metà di quel secolo, con il penetrare di musiche europee a corte, si fecero meno duri i vincoli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera che e l'amministrazione della giustizia restano di competenza dei cantoni" ( che in alcuni cantoni vi sono le corti d'assise, in molti altri, no. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a morte nel 1600 e giustiziati (il "bagno di sangue" di Linköping). Infine nel 1604 venne 'ambito culturale dei popoli europei. Le chiese di legno del periodo dell' aveva importato con i balletti francesi alla corte, investì da ogni lato la poesia: ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] diritti di giurisdizione: così, come si è detto sopra, quello di alta giustizia in Europa a visitare i sovrani e i capi di stato europei coi quali l'Etiopia era in relazione. Nel 1523 Gerolamo Bencini era pittore dicorte del negus Lebna Denghel.
Se ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] come conseguenza di riforme radicali nella politica agricola europea, il che costituirà un fattore di accelerazione per la prodotto (artt. 7 e 8 l. 94/82). E la Corte costituzionale con sentenza 1033/88 ha ritenuto l'istituto del silenzio-assenso ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] veniva affidata alla giurisdizione della Corte dei Conti, quale che indicati nel testo della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico di Grazia e giustizia, regolato dalla citata legge e successive modifiche. Gli Archivi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni diEuropei furono sradicati dalle loro sedi dallo giustizia allo scopo di poter partecipare a programmi di assistenza e d'integrazione sociale.
3) Provvedere alla programmazione di una politica di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] sono le questioni di costituzionalità di articoli del c. rimesse all'esame della Corte costituzionale: si ricordano M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo più macchinoso l'agire della giustizia.
Di qui l'emergere nella ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...