Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Leonardo Fibonacci da Pisa). Ma egli ha predilezione anche per le arti pratiche, all'interno del suo interesse peri problemi cosmologici e, più in generale, metafisici.
Il ridimensionamento dell'avicennismo porta in età sveva a una produzione medica ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] del diritto pubblico, I, Milano 2001, pp. 67-275; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto. Gaetano Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, O., profilo dell’uomo politico e dello statista ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] per la combinazione dei diritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in Idiritti Le virtù della repubblica, con P. Ginsborg, Milano 1994; Del disordine e della libertà, con R. Foa, Roma 1995 (v. anche Noi europei. Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] dell’autonomia della Chiesa, del diritto del vescovo alla parrhesía e della necessaria sottomissione dell’imperatore ai dettami ecclesiastici. Ambrogio condiziona pesantemente la politica di Teodosio I usando persino l’arma della scomunica (390) per ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] i Bonaparte. Si aprivano, per lui, più ampi orizzonti scientifici, ma si approfondivano anche l'interesse politico e la conoscenza, in un ampio quadro europeo, della un brav'uomo, animato dalle della libera espressione dei partiti e idiritticorte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] sospensione che non ha alcun effetto per la protezione che l’Encyclopédie trova presso il responsabile della censura reale Malesherbes e, soprattutto, presso influenti ambienti di corte. Ma le polemiche non cessano anche perché i volumi III, IV e lo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] , inficiando per analogia il corso di numerose altre cause del genere. Con dispaccio dell'8 nov. 1788, l'A. tagliò corto: estese alla Sicilia le disposizioni in vigore nel Regno di Napoli, abrogando ogni sorta di diritti privativi dei baroni i quali ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] peri danni provocati dai parassiti in estate, il ringraziamento per il raccolto in autunno. Tutte queste ricorrenze, che sono osservate tuttora nei santuari rurali, si trovano già codificate nel calendario rituale di cortedelle Procedure dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] . Bernabò nel 1378 rivendicò ancora una volta idirittidella moglie Regina e questo indusse i signori di Verona ad allearsi con Francesco da Carrara, che all’epoca sosteneva Genova nella sua lotta con Venezia per l’egemonia nell’Egeo. L’esito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] per l’uomo. Non solo le azioni ma persino i pensieri sono da essa condannati con la minaccia di pene eterne.
Sul piano politico, pur nel deciso rifiuto della monarchia assoluta di diritto nel 1749 viene chiamato alla corte di Versailles e quindi ...
Leggi Tutto