Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dati a Svedesi, e svedese era la lingua dello stato. Fino al 1435 soltanto i nobili avevano il diritto di eleggere i rappresentanti al parlamento (Herredagarna). Scoppiato nella Svezia un moto per l'indipendenza dalla Danimarca, verso il 1430 la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della penisola, gli altri due peridiritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in cambio dei diritti nei poeti che frequentano la corte di Pietro III (IV), in El Europeo (1823-24 della bellezza dinnanzi all'opera dell'uomo e allo spettacolo della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ; la seconda quando l'uomo ricorre alla protezione o alla della scadenza, ne diveniva schiavo; d) per pena. Chi, pure essendo di stato libero, esercita indebitamente idiritti Specialmente nelle corti maggiori, europei e trasportati al di là dell' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (e anche dell'Unione Europea), un tempo dell'abusivismo: ad Abidjan, per es., l'amministrazione stabilizza gli occupanti abusivi indennizzando i titolari dei diritti fondiari tradizionali (anche se ufficialmente tali diritti . La Corte costituzionale ( ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dellaCorte Costituzionale della legge. In tal modo i danni dell'ambiente, e perciò la sua tutela, sono stati qualificati come lesione del dirittodelloi b. archeologici sono indicati nel testo della Convenzione europeaper rapporto fra uomo e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di consumo dell'uomo, rientrano anche nel campo dell'indagine economica del diritto internazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto che i principi convenzione europea sulla responsabilità civile peri danni risultanti da attività pericolose per l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] peri due anni successivi nel 1296; ordinò ai tre principi di farlo arbitro della predicando avanti al papa e alla sua corte sosteneva la tesi che "egli solo definiti idiritti del romano promuovere la nuova coscienza politica europea. (V. tavv. LXXVII ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] .: Per una completa ricognizione bibliografica della tematica dei consumi e della figura giuridica del consumatore si rinvia a: G. Katona, L'uomo consumatore, Milano 1964, Roma 1968; G. Ghidini, La responsabilità del produttore di beni di consumo, i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 'attività inquirente è suscettibile di una valutazione nel confronto con i fatti. Si può sostenere che buon inquirente è colui che sia (come la Corteeuropea dei dirittidell'uomo) espressione di strutture sovranazionali. Per quanto attiene al secondo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un complesso di misure intese a salvaguardare gl'interessi finanziarî e idiritti acquisiti della Compagnia. Dichiarata fidecommissaria della Corona per l'amministrazione dell'India per altri 20 anni, mentre che si stabilivano nella legge le modalità ...
Leggi Tutto