BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] nell'aprile del 926. Già il 3 settembre Ermengarda era presente a corte ed interveniva presso di lui in favore del monastero di S. Sisto quest'epoca, ormai, l'aristocrazia italica, di origine franca, sveva, bavara, borgognona, aveva perduto i legami ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] però il C. mantenne il suo ruolo di rappresentante del re alla corte di Roma ed il 30 agosto andò a ricevere a porta S. i suoi protetti al papa. Peraltro i suoi rapporti con la corte napoletana mentre Ferdinando I negava la libertà all'Aquila ed il ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] che poteva iniziare a competere con quello ormai riconosciuto della Francia. La strada era molto lunga da percorrere e certo i incontrarono all’Aia, il 7 maggio 1915, il Primo ministro Pieter Cort van der Linden e poi a Londra (con Jane Addams e ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] le nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena.
In Francia la commedia dell’arte era presente fin dal 1577 con la Compagnia moglie, italiana come la prima, nel 1737 chiamò a corte il castrato Farinelli, uno dei più famosi cantanti dell’epoca ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] di torri, un portale d'ingresso in risalto, una corte centrale, unità residenziali autonome di cinque o più vani, una a Gerasa.Fino all'inizio delle crociate, la tradizione franca nell'ambito delle fortificazioni era stata modesta: si conoscevano ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] vita del B.: nel 1772 l'amico Manfredi lasciò per sempre la corte spagnola per riprendere il posto di primo violino alla cappella Palatina di Lucca e verso il 1776, per una franca e fiera risposta da lui data al principe delle Asturie che denigrava ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] rivoltarono contro.
Diverse motivazioni possono essere addotte per spiegare questa ribellione: la prolungata presenza della corte imperiale e delle truppe franche a Benevento; i rancori suscitati per il crescente ruolo assunto da Engelberga, che dall ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ) ed evangelizzata: al 785 risalgono il trattato di pace tra il sovrano franco e il capo dei Sassoni, Vitichindo (m. tra l’804 e l nel suo primo anno di regno (936) eresse presso la corte regia di Quedlinburg (v.) una collegiata di canonichesse, il ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , confermato anche dai numerosi ritrovamenti di epoca franca, nonché dalle monete merovinge e dalle citazioni corpo longitudinale di breve estensione, in origine reso ancora più corto da un pontile in posizione fortemente avanzata. Il coro allungato ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] e il 1897 non superò gli scritti del concorso per funzionario alla Corte dei conti. Abbandonò gli studi quando era iscritto al secondo anno Mostra fu in realtà a lungo una sorta di zona franca, che Volpi seppe gestire con equilibrio nei confronti del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...