PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] nel 1920 fu ammessa alla XII Esposizione internazionale d’arte di Venezia (Luci e ), l’esaltazione delle origini rurali (Il caporale dell’aja, tav. VII), la sacralità delle tradizioni (La seguito della nomina del marito a presidente dellaCorte di ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 1867), quindi all'Aja (aprile 1869) e della unificazione, dovesse ricercare il proprio consolidamento in una politica di ordine e di stabilità internazionale . 74 ss., 91 s., 114 s.; E. C.Corti, Il conte C. al congresso di Berlino (secondo documenti ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , come avrebbe confermato anche Dionisio Anzilotti, esperto di diritto internazionale e membro italiano dellaCorte permanente di giustizia internazionale de l’Aja, informalmente interpellato dalla diplomazia italiana in quei frangenti (Marchisio ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] della principessa milanese Bianca Maria Sforza per Elisabetta duchessa di Urbino, nel 1493 operò per il Corpus Domini e poco dopo, raccomandato sempre da Elisabetta, giunse alla corte , XV, L’Aja 1934, pp. Atti del Convegno internazionale di studio... ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] tutti gli Stati e l’istituzione di una Suprema corte di arbitrato per dirimere i conflitti internazionali. Quest’ultima richiesta – dopo la famosa sentenza del 1872 che risolse il «conflitto dell’Alabama» (la controversia insorta fra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] .
Grazie al potere di suo padre a corte, Verrua ottenne tre abbazie in commendam, S Parigi per Bruxelles, l’Aja e, dal novembre, Londra internazionale di contatti, con la speranza di far destituire Richelieu. La presenza a Bruxelles, come esule, della ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] luglio del 1907 fu inviato all'Aja per seguire la conferenza sul disarmo, della politica estera italiana, assistendo alle conferenze internazionali che La sua testimonianza sul delitto Matteotti all'Alta Corte di giustizia il 3 genn. 1925 si ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] che riguardavano la politica internazionale del tempo (la questione incarico più prestigioso e remunerativo, come inviato all’Aja. A trattenerlo a Ratisbona furono gli eventi », 1776). Forse su suggerimento dellacorte prussiana, in quel periodo venne ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] la republica, non vi era ambasciator a quella Corte che non haveva il Senato da alcun'altra gioco della politica internazionale con la dignità della grande guerra - Carleton, sconfessato, fu trasferito all'Aja - resero vani gli sforzi del Foscarini. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] del nuovo anno, con l’appoggio dellacorte sovrana di Madrid, iniziarono finalmente una conferenza di pace allargata all’Aja, Spinola rappresentò l’arciduca Alberto, come come nuovo soggetto di diritto internazionale. Il nodo gordiano fu sciolto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...