La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] e terrestri necessarie per ristabilire la pace e la s. internazionali, previste dall’art. 42 della Carta. Assieme alla legittima grazie ai progressi dovuti alle sentenze della Cortedigiustizia delle Comunità europee dall’altro. Tali modifiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] per la quale è possibile, ad esempio, che una norma internazionale obblighi lo Stato a una data attività, che nel diritto dell’UE rende esperibile il procedimento di infrazione davanti alla Cortedigiustizia e l’azione davanti ai giudici ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] WTO, Cortedi conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La belle case patrizie del 18° sec., di puro stile francese, come anche il palazzo diGiustizia (1712). Tra le costruzioni moderne: ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] della personalità, forma oggetto di tutela nel diritto internazionale privato al fine di assicurare uniformità di regolamento. L’art. di pluricittadinanza. Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] suo aeroporto internazionale è il primo del paese e il quinto in Europa (circa 45 milioni di passeggeri).
Storia diGiustizia). Nel 18° sec. particolare importanza ebbe l’opera di Rodríguez (S. Marco, 1749; convento di S. Egidio; palazzo del Duca di ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] 'anno successivo uno storico verdetto della Cortedigiustizia ha invalidato l’emendamento Reasonableness Bill in una crisi umanitaria priva di precedenti, e nonostante fragili tregue e tentativi di mediazione internazionale cui Netanyahu si è ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Cortedigiustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica il riconoscimento della sua valenza giuridica e non soltanto ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] rinascimentali. Il palazzo della cortedi Margherita d’Austria, poi palazzo diGiustizia, fu iniziato in forme gotiche internazionaledi studi sociali, fondata a M. nel 1920 e diretta da D. Mercier e poi da J.E. van Roey.
Conversazioni di M. Serie di ...
Leggi Tutto
Moavero Milanesi, Enzo. - Giurista italiano (n. Roma 1954). Ultimati gli studi in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza), si specializza in Diritto delle Comunità europee al Collège d’Europe di [...] M. è stato alla CortediGiustizia dell’Unione Europea (UE) a Lussemburgo, quale giudice e presidente di sezione del Tribunale UE. della cooperazione internazionale nel governo Conte I, in funzione di garanzia della posizione internazionale dell’ ...
Leggi Tutto
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] giudice e Avvocato generale della Cortedigiustizia delle Comunità europee (1994-2006).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale (1961); Residui contrattualistici e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...