Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di provincia e sede pertanto di tutti gli uffici pubblici che le sono inerenti, è sede diCortedi Appello, di Comando di Corpo di Armata e di vigore gli Ordinamenti digiustizia e preferendo piuttosto acquisti e scambî internazionali, essa è ormai ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] è il moderno palazzo digiustiziadi stile gotico (cominciato corte dell'Aia dal concludere la vendita. Non rimase alla diplomazia francese altra via di ottenere una soddisfazione almeno formale all'infuori di una revisione del regime internazionale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di mettere in discussione, di riesaminare, di fare giustiziadi alcuni mostri sacri e di nell'area parigina di un particolare "stile dicortedi san Luigi", Ackerman, in Bollettino del Centro Internazionaledi Storia dell'Architettura Andrea Palladio, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] compito di vigilare i nobili, di amministrare la giustizia il Senesino, cantante evirato, che fu alla cortedi Dresda e, scritturato da Händel, si recò internazionaledi studî cateriniani, fondata in Siena nel 1920; ha annessi i corsi invernali di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di taglione e simili. La magistratura sciaraitica considerava la giustizia istituzione di una commissione internazionaledi controllo. Il trattato di l'abolizione del califfato (3 marzo 1924).
La corte del sultano dal sec. XV in poi risultò separata ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] perfettamente calibrato per un mercato internazionaledi consumatori ad alto reddito e di elevato livello sociale e culturale. o dal funzionamento del mercato comune e adisce la Cortedigiustizia in caso di mancato adempimento (art. 93). L'art. 94 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] moderni di tipo internazionale, come negli edifici rappresentativi del King Shaul Boulevard: Israel-America House e ''Kur'' office Building di A. ed E. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); CortidiGiustizia (Y ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dai pronunciamenti delle cortidigiustizia.
Solo l'impostazione giuspositivistica consente di procedere a una Infine occorre menzionare la Convenzione sul commercio internazionaledi specie in pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere diCorte d'appello, di due giudici assessori e di 12 dalla legge del 16 agosto 1922 approvante la convenzione internazionaledi Parigi (13 ottobre 1919) e dal decreto reale ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] notevoli correnti di transito anche internazionali; possiede cinque grandi stazioni ferroviarie, di cui una diGiustizia, nel quale il Polaert cercò combinare lo stile neogreco con elementi egizio-assirî (1866-1883).
Del palazzo Ravenstein, corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...