PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] e fu incaricato di trasportare il materiale destinato al padiglione sardo dell’Esposizione internazionaledi Londra. Attraccò flotta.
Processato dal Senato costituitosi in Alta Cortedigiustizia, durante il dibattimento Persano si comportò con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] presso la Cortedi cassazione.
Eletto consigliere comunale di Modena nel per il movimento diGiustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte Ai ouvrier belge, presidente della commissione internazionale preparatoria della conferenza per il disarmo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della giustiziainternazionale penale, in un tempo in cui essa muoveva i primi incerti passi: interventi come Bilancio di ai principi ‘inespressi’ del penale, scoperti dalla Corte costituzionale, e l’articolo Giurisprudenza costituzionale e ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al termine del quale fu eletto membro dell’esecutivo voto. Fu anche membro dell’Alta Cortedigiustizia.
Eletto nella Costituente fu sin dall’ ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] americane), la Cortedigiustizia dello Stato di New York, intervenuta nella vicenda a seguito di irregolarità nell’offerta di acquisto, concluse reputazione internazionale del gruppo, ma indicò anche la necessità di una ricapitalizzazione e di una ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] come linguaggio politico nelle cortidi Savoia, Acaia, Saluzzo e Monferrato, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, medioevo ed età moderna. Atti del Convegno internazionaledi studi..., 2008, a cura di L. Gianazza, Torino 2009, pp. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] amazemelo!". Il capitano digiustizia adottò provvedimenti esemplari . 478; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Ludovico il Moro, Milano 1929, pp. Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] giustizia il «gladio ultore» delle corti civili piuttosto che la pietas dei tribunali ecclesiastici.
Il M. morì a Palermo il 20 dic. 1620, quando ricopriva l’officio perpetuo di avvocato fiscale della Gran Corte Riv. internazionaledi diritto comune ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] volta Torquato.
Riprese quindi le mansioni dicorte e si trasferì con la famiglia ministro di Grazia e Giustizia e, infine, in qualità di podestà di Ostiglia Atti del XV Convegno internazionaledi studio, Verona, ... 2009, a cura di R. Gorris Camos, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , a causa della presenza di due senatori, alla commissione permanente dell’Alta Cortedigiustizia. Il 4 marzo 1922 azienda si sommarono gli effetti negativi della crisi economica internazionale. Il M. e Simonotti furono denunciati per truffa, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...