SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] , avanzata dal Partito comunista sovietico e dalla III Internazionale, di prendere parte alla scissione.
Le lotte contadine in suo atto d’accusa contro Mussolini davanti all’Alta Cortedigiustizia, che aveva avocato a sé gli atti istruttori per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] internazionale.
Nel 1386 Giovanni si immatricolò all’Arte del cambio, ma già da un anno era direttore della filiale del banco «in cortedi per rientrare a Roma; e nel 1421 fu gonfaloniere digiustizia, la massima carica della repubblica. Nel 1421-22 ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] internazionale alla metà degli anni Novanta, poi l’ondata didiGiustizia, la carica più importante della Repubblica). In quei decenni di e azioni sacre che gli permisero di essere accolto tra i poeti dicortedi Leopoldo I, imperatore dal 1658 al ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] fu nominato membro supplente dell’Alta Corte per la Regione siciliana (Gazzetta del Ministero della Giustizia e degli affari di culto, a. VI La missione del giureconsulto F. V., in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, s. 5, LXXXII (2005), ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] dell'amministrazione civile e criminale della giustizia, che pur con alcuni limiti non Convegno internazionaledi studi… 1987, a cura di C. Rotondi, Firenze 1989, pp. 107-120; A. Giuntini, L. II e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] di Roma (dal 1980 addetta alla segreteria del gruppo consiliare del PCI e in seguito funzionaria amministrativa).
Come membro dell’Associazione internazionale davanti la Cortedi Assise di Roma. 27 dei collaboratori digiustizia (cfr. La strage di via ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] 1923), alla Unione internazionaledi soccorso (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi internazionali, per la lotta caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta cortedigiustizia del Senato, che, con sentenza dell'ottobre 1945, ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Stato di Genova, Arch. segreto, 2709).
Non erano formule di cortesia, perché la situazione internazionaledigiustizia, bisognava che Genova desse prova di buona volontà e secondasse gli interessi dei Gallispani, anche a costo di le corti presso le ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] vicentino riconosce inoltre la pratica della giustizia, una certa lealtà e sobrietà di vita e in definitiva l' di B. M., vescovo e signore di Brescia, in Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionaledi studi, Parma, 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] di presentare alla corte spagnola giustizia nella isola. Poiché, ciononostante, il C. si mantenne fermo sulle sue posizioni, continuando a rifiutarsi di consegnare i prigionieri e di alla Mostra oceanografica internazionaledi Siviglia Genova 1937 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...