MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] II governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi del internazionale. Lo si coglie, per esempio, mettendo a raffronto il diverso accento, suo e di P. Togliatti, di fronte alla morte di Stalin ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Bodin (Armonia e giustizia. Studi sulle idee filosofiche di Jean Bodin, Firenze 2008). Di quest’ultimo in origini del pensiero moderno. Atti del Convegno internazionaledi studi in onore di C. V., a cura di S. Caroti - V. Perrone Compagni, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] davanti alla cortedi assise di Castrovillari Giovanni internazionali che si tennero a Parigi dai quali uscì il programma operaio internazionaledi Papa, Per una biografia intellettuale di F.S. M. Giustizia e sociologia criminale. Dal «socialismo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] dell'altra Segnatura digiustizia.
Negli stessi anni il F. era membro dell'Accademia degli Intronati di Siena, era iscritto missioni" di N. F., in Atti del III Convegno internazionaledi studi colombiani, Genova 1979, pp. 621-632; C. Prencipe Di Donna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] di Alberto Della Scala. La sua presenza presso la cortedi Bologna, affinché questi intervenisse presso il governo di Verona perché gli fosse resa giustiziadi insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionaledi ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] internazionale, i dispacci del D. da Parigi riflettono la politica interna di ruolo dello Stato della Chiesa da quella corte. Scriveva infatti il 25 maggio 1733 , ardore del pubblico bene, rigor digiustizia, fermezza nelle risoluzioni, e speditezza ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] diGiustiziainternazionale, facendo notizia nel Regno Unito, in Australia, a Haiti.
Le richieste didi dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. Infine, ottenne dalla cortedi Spagna il titolo di contessa e di canonichessa dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di diritto internazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di una giunta piuttosto che all'aula, nella "ferma opinione che digiustizia astratta non sia da parlare nelle umane società, e men che ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent’anni, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento teatro della politica europea. Atti del Convegno internazionaledi studi… 1996, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] vena di scrittore.
Il 12 marzo 1945, a Roma, a conclusione del processo Roatta, l'Alta Cortedigiustizia Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...