ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] perfetto.
Il 7 agosto 1944 venne deferito all’Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo in quanto senatore 1945.
Fonti e Bibl.: Albenga (SV), Istituto internazionaledi studi liguri, Archivio storico ingauno, Fondo Rolandi Ricci, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] di cui successivamente divenne amante. Si laureò in giurisprudenza nel 1916 discutendo una tesi in diritto internazionale al gruppo diGiustizia e Libertà (Pitigrilli lettere di una spia causa penale innanzi alla corte d’assise di Torino. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] di politica economica si sarebbero dovute adeguare.
L’assenza di iniziative atte a fronteggiare gli effetti dell’instabilità dei mercati finanziari internazionali Arch. centr. dello Stato, Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, b ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un – il ruolo di pubblica accusa a commissioni digiustizia composte da membri 1923 a Torino, all’Esposizione internazionaledi fotografia ottica e cinematografia, dove ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] della crisi economica internazionale e della gestione dissennata del suo fondatore.
La crisi di liquidità fu aggravata, ’Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo e giudicato colpevole di avere pienamente aderito al regime e di avere ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] propria abbazia, le cappelle di S. Cassiano e S. Angelo e la cortedi Mistriano, nei pressi di Castell’Arquato (C. Drei nella vita di Milano, in Milano e i milanesi prima del Mille (VIII-X secolo). Atti del X Congresso internazionaledi studi sull ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] rivolta alla cultura architettonica internazionale. Dell'insegnamento del quella di un edificio a corte interna, formato in pianta da due anelli concentrici, di cui opera significativa del F. fu il palazzo diGiustizia a Catania (1937-1953), in cui l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] abbazia di S. Sofia di Benevento.
La sua attività alla corte quanto segretario di Grazia e giustizia, era di Benedetto XIV, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini). Convegno Internazionaledi studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Nel settembre 1863 si recò a Gand, al Congresso internazionaledi scienze sociali, visitando poi la Svizzera, la Francia 'Alta Cortedigiustizia.
Collocato a riposo nel febbraio 1917, fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza di Pisa. ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] internazionale si aggiunse presto un drammatico fronte interno. Sul conflitto tra Francia e Spagna si innestò infatti, dopo la morte di e le leggi e i rigori della giustizia non si confanno con le ragioni di Stato et vi vanno destrezze et armi, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...