TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] commissione Giustizia (1953 internazionalista.
La vicenda scientifico-politica didi una concezione dello Stato di diritto costituzionale democratico di massa caratterizzato dalla garanzia della Costituzione rigida e della giurisdizione della Corte ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] Giustizia (9 luglio 1924) un appello di protesta per la scomparsa didi U. Fasolo, Firenze 1979; Una precisa forma… Atti del Convegno internazionale…, cit.; L’opera di D. V. Atti del Convegno nazionale di studi… 1996, a cura di G. Manghetti, Piove di ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] di capitàn donatario. Egli «avrebbe esercitato la giustizia civile e penale a nome dell’infante, eccetto che nei casi di pena di morte e di mutilazione di dopo. Atti del Convegno Internazionale (Genova, 19-20 maggio 2006), a cura di M. Macconi, Genova ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] internazionali, in primo luogo l'offensiva turca e la politica aggressiva di da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] internazionali - nel maggio di quell'anno accompagnò infatti il cardinale nipote Carlo Carafa alla cortedi Francia il gesuita Edmond Campion, giustiziato il 1° dic. 1581.
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dell’antica Corte pontificia, con un ricambio esteso di uomini avviato , nel cinquantesimo di fondazione, l’Organizzazione internazionale del lavoro, , ai poveri, ai cercatori della verità e della giustizia, a tutti la benedizione del Papa, che muore» ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di estradizione, fino ad allora sconosciuto al diritto internazionale.
Al fine didi quanti vi vedevano un cedimento alle pressioni spagnole. Il provvedimento, anche se non gradito alla cortedi della giustizia e all’imposizione di tasse al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] alle profferte della cortedi Parigi trovò nello Sforza la più completa solidarietà.
Anche la situazione internazionale del ducato trovava finanziari e di quella della giustizia - la sua autorità fu indubbiamente maggiore di quella attribuita ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] la corte gonzaghesca, probabilmente in qualità di musicista.
Le informazioni sulla vita di Jacopo presentato da s. Marco alla Giustizia e alla Pace, e in della morte. Atti del Convegno internazionale..., Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di conoscere situazioni ed ambienti cruciali, d'aprire la mente ai grandi temi della politica internazionale la contraddittoria effervescenza della vita dicorte, la tallona nei suoi promossa da Venezia la cui "giustizia" si contrappone alla proterva e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...