BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] centro delle trattative fra i baroni e la corte che occuparono i mesi tra il marzo affari esteri, Cassaro ministro di grazia e giustizia, Castelnuovo delle finanze, e intermittente e incoerente.
La situazione internazionale era frattanto mutata: il B ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] del Picinelli, riportata dal Corte e dall'Argelati, che giustizia, la clemenza, i doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la legge di . Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV centenario della morte, Milano… 1984, I ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] esaminato il contributo di Mortati alla giustizia costituzionale – in Corte (basti pensare ai volumi, entrambi pubblicati a Milano nel 1964, Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali ed internazionali e Atti con forza di legge e sindacato di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] defensare" il popolo di Venezia da qualsiasi violenza, a rendere giustizia per le cause volontà della cortedi Pavia di impadronirsi di Roma estendendo internazionale a vantaggio del ducato, poco, per non dire nulla, è noto sulla sua attività di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di nuvole con contrastati giochi di luci.
La fama raggiunta dal F. in ambito internazionale gli permise di ottenere un importante incarico presso la cortedi palazzo Diedo a Venezia con le scene allegoriche Il trionfo della Pace e della Giustizia, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] libertà, la giustizia e l'umanità" governava il Paese. Da questo punto di vista l opinione tanto interna quanto internazionale. In questo senso essa delle cose che non potevano piacere alla medesima [cortedi Roma], e mi trovo circondato da dei nemici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] degli ultimi dispacci il G. scriverà di aver "rimisurato il regno di Boemia"); paradossalmente, l'inizio della guerra di Candia (giugno 1645), che riproponeva la Repubblica all'attenzione della diplomazia internazionale, finì per agevolarne l'azione ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] affreschi raffigurano la Giustiziadi Bruto, Orazio pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. Il V Convegno internazionale sui parchi e giardini storici, Firenze-Lucca…1996, a cura di I. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] cittadino, ricoprendo la carica elettiva di giudice della Regia corte, che si vide rinnovata l lui il commercio internazionale (particolarmente importanti carceri, onde renderle "più adatte alla giustizia distributiva"). Nel 1787, quando era sindaco ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] estromessa dalla corte ed esiliata a Capodimonte, le chiese di recarsi a in virtù di accordi internazionali subordinati all’ Antico regime e rivoluzione nel Regno di Napoli, Napoli 1972, ad ind.; Id., Giustizia e politica nel Mezzogiorno, 1799 - ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...