BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] la Cortedi Toscana, con l'incarico (v. Istruzioni del re del 28 genn. 1816) di il progetto di legge Rattazzi, "ostile alla Chiesa, contrario alla giustizia, funesto alla fondato sulla collina di Fassolo il Collegio internazionale per le missioni ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] digiustizia (il Pardi lo ritiene in vita prima del 1450), composto di cittadini di gotico internazionale) e fiamminghi: non si dimentichi il soggiorno a Ferrara di , pp. 402-431. Circa l'apertura della corte estense verso una cultura "volgare", v. P. ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] interventi, molti dei quali incentrati sulle questioni internazionali, oltre le posizioni ufficiali espresse, andrebbero, Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Cortedigiustizia, a cura dì G. Rossini, Bologna 1966, pp. 13, 148; G ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] , presidente della Corte dei conti e ministro della Giustizia nel Regno di Napoli. La moglie di lui, Caroline Sutton spagnolo e inglese e il D. ne ricevette fama internazionale. Ripubblicò inoltre il trattato del 1898 su La funzionedella ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di presidente Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986 affari dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per la ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ‘garanzie costituzionali’ a un’Alta CortediGiustizia, la futura Corte costituzionale» (Vittorio Foa, sindacalista, politico quella ormai da qualche anno dominante a livello internazionale, forte di una chiara ed esplicita ispirazione (e aspirazione ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo e dalla commissione d'inchiesta del Comitato di liberazione nazionale regionale veneto. L'Alta Cortedi Venezia-Fondazione Giorgio Cini, Atti del Convegno internazionale "Il Problema di Venezia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di elevare la condizione di questo fratello del papa: gli attribuì dapprima una rendita ereditaria e dei diritti digiustizia sulla terra di gotico internazionale. Castelnuovo, Un pittore ital. alla cortedi Avignone,Matteo Giovannetti e la pittura in ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] menzione, al concorso per il palazzo diGiustiziadi Roma (vinto da G. Calderini).
per il suo progetto al secondo concorso internazionale per il monumento a Vittorio Emanuele II periodo 1893-1900.
Ancora per la corte ottomana, fra il 1902 e il ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] diGiustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà e Vicarj dello Stato di dall'Impero e nel 1699 dalla cortedi Roma, ma mai dalla Francia e di discendenza, e soprattutto per il mutamento delle prospettive internazionali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...