ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] vena di scrittore.
Il 12 marzo 1945, a Roma, a conclusione del processo Roatta, l'Alta Cortedigiustizia Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Italia) alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; con un – il ruolo di pubblica accusa a commissioni digiustizia composte da membri 1923 a Torino, all’Esposizione internazionaledi fotografia ottica e cinematografia, dove ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] rivolta alla cultura architettonica internazionale. Dell'insegnamento del quella di un edificio a corte interna, formato in pianta da due anelli concentrici, di cui opera significativa del F. fu il palazzo diGiustizia a Catania (1937-1953), in cui l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] abbazia di S. Sofia di Benevento.
La sua attività alla corte quanto segretario di Grazia e giustizia, era di Benedetto XIV, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini). Convegno Internazionaledi studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Nel settembre 1863 si recò a Gand, al Congresso internazionaledi scienze sociali, visitando poi la Svizzera, la Francia 'Alta Cortedigiustizia.
Collocato a riposo nel febbraio 1917, fu professore emerito della facoltà di giurisprudenza di Pisa. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] il peggioramento della situazione internazionale e la minaccia della le relazioni intrattenute con la cortedi Vienna. Nel 1799 presiedette anche entrato nel Consiglio di Stato (9 maggio 1805) come membro della sezione digiustizia e poi dei ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] accordi con istituti stranieri.
L’intento di affermarsi come un grande istituto internazionale aveva portato alla costituzione dell’Italian , bensì al Senato riunito in qualità di Alta Cortedigiustizia, di fronte alla quale, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di fronte al Consiglio digiustiziadicorte. Rimase al servizio didi complimento a importanti personaggi della politica internazionale o con incarichi più delicati - erano sempre state di rincalzo all'operato degli ambasciatori residenti. Quello di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] di Stato, nonché quella del "riordinamento degli istituti digiustizia amministrativa in una giurisdizione vera e propria di corso libero di diritto amministrativo nell'università di'Roma (lo scritto su Il diritto amministrativo internazionale e le ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di una torbida manovra internazionale per una pace di compromesso e all'esistenza di un'altrettanto oscura rete tedesca di perché l'Alta Cortedigiustiziadi Parigi, chiamata a giudicare Caillaux (assolto dalle accuse principali di cospirazione e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...