PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] giuridico interno di una unione internazionale provvista di personalità giuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso la Cortedigiustizia presentava una congerie di funzioni giurisdizionali di vastissime ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] le dispense delle lezioni del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui . 27-30, ambedue poi in Studi digiustizia, rispettivamente pp. 24-28 e 196- Corte costituzionale in tema di proprietà privata, di esproprio, di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] un campo di prigionia alleato, fu deferito all'Alta cortedigiustizia per le di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio digiustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] insorti furono condannati a morte dalla Corte criminale di Chieti, e i prigionieri fucilati presso su questioni della finanza, della giustizia e dell'esercito, e fu solo in occasione del congresso internazionale storico e delle tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] che aveva perduto il diritto di richiamarsi ai vincoli diinternazionalità socialista. Contro il deputato tedesco anno.
Deferito davanti alla Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, decadde dalla carica di senatore a seguito dell’ ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di "padre della patria", da essere eletto nell'agosto di quell'anno alla Balia incaricata di ricostituire il governo popolare e da essere il primo gonfaloniere diGiustizia Convegno internazionaledi studio del Centro italiano di studi di storia e ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] della cortedi appello di Firenze.
In questa veste, durante i tragici eventi del settembre 1943, condivide l'atteggiamento di quei magistrati che dichiarano di restare in servizio in base alle norme di diritto internazionale che disciplinano ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] difficoltà dalle divergenze esistenti tra la corte madrilena e quella di Bruxelles, costretto ad affrontare le rivalità nella famiglia regnante di Francia e una situazione internazionale politicamente complessa e difficilmente controllabile, non ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] in quello di Trani; il 29 nov. 1830 passò alla Gran Corte criminale di Lecce, internazionaledi statistica didi Stato di Napoli, Min. Grazia e Giustizia. Magistrati, n. 32 (ora fascio 1840); fascio 1983/238; Com. di Napoli, Stato civile. Atti di ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] ott. 1911, in occasione dell'Esposizione internazionale Torino-Roma, di cui fu presidente, approntata per il commissione permanente dell'Alta Cortedigiustizia, competente per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...