BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] da parte dell'Alta Cortedigiustiziadi Tours, del B., che aveva chiesto di essere esentato dai suoi di geografia e dell'Istituto internazionaledi antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il B. in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478 e rinnovata per il successivo periodo di guerra, ufficiale del Monte dal 1° marzo 1481 al 28 febbraio 1484, e gonfaloniere diGiustizia (la massima carica dello Stato fiorentino) nel bimestre 1° maggio-1° luglio ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] di Roma, svolse, il ruolo di pubblico ministero in alcuni importanti processi celebrati presso l'Alta Cortedigiustizia, quali quello contro il questore di a sinistra. Segretario dell'Associazione internazionale giuristi democratici, prestò un' ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] Di nuovo solo, il C. decide di tentare l'avventura presso la corte imperiale di Vienna, munito di lettere del cardinale C. Carafa e di A. Giulio Giustiniani, ambasciatore didi consumo "internazionale" maggiore di prevalere secondo giustizia. Il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di C. Wenin, Louvain-la-Neuve 1986, pp. 911-920; E. Giannarelli, Agostino nell'Hexaemerondi E. R., in Atti del Congresso internazionaledi Gand: due questioni sul tempo angelico, ibid., pp. 107-148; R. Martorelli Vico, La dottrina della giustizia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Modena e Reggio, non esitò ad occupare Ferrara e si preparò a difenderla. Il conflitto non poteva non avere una risonanza internazionale sua mancanza di tatto, questi si era reso inviso alla corte pontificia; nell della giustizia non migliorarono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la giustiziadi Dio. Momentaneo sollievo allo stato di della diplomazia europea, la stessa vita dicorte con i suntuosi banchetti, i di teologo, ma testimoniano anche delle preoccupazioni dell'uomo di governo per la situazione politica internazionale ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ottenne l'iscrizione fra i paggi dicorte del principe di Carignano, e ciò riuscì sgradito al possibilità di un esito positivo dell'azione di tribunali o congressi internazionali, finché ministero: Bon Compagni alla Giustizia, Paleocapa ai Lavori ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] giustizia e per un alleviamento delle imposte. Il re volle mostrare la sua personale partecipazione alle difficoltà del paese con l'abolizione delle tenute di caccia e con la riduzione delle spese della corte situazione internazionale ancora ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Carignano infatti, già invisa alle cortidi Sardegna e diinternazionale e italiana del 1831 non vennero ascoltati da C. A. i suggerimenti del conte di quattro membri ordinari e il presidente), Giustizia (sei membri ordinari e il presidente ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...