Giurista, nato a Anost (Saône-et-Loire) il 15 aprile 1877. Esperto di diritto internazionale, nel 1903 ottenne la cattedra per tale materia all'università di Rennes. Nel 1907 passò all'università di Grenoble [...] del disarmo. Consigliere tecnico-legale del Ministero degli esteri; membro della Corteinternazionale permanente digiustizia dell'Aia. È stato anche professore alla Scuola di guerra navale.
Opere principali: La Révolution Française et le droit de ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] civile, diritto naturale, diritto internazíonale privato. Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice di prima istanza a Tegucigalpa, e si elevò poi sino al grado di magistrato della Suprema CortediGiustizia, ove rimase fino al ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] nel diritto internazionale (1936); Il fondamento pubblicistico della proprietà privata (1936); Lo Stato corporativo (1936); Istituzioni di diritto pubblico (s.d.); Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1957); La giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] facenti capo a Corti costituzionali regionali, le secondo diciassette gruppi di materia: politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello , ordinamento civile e penale, giustizia amministrativa; determinazione dei livelli essenziali ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e 'amministrazione della giustizia, in quanto non fosse di competenza dei quartieri, contenenti lupanari o "cortidi miracoli", erano chiusi con porte ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] con le sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione digiustizia era radicalmente differente da con la Conferenza internazionaledi Berlino convocata da 'importante ruolo assunto dalle Corti costituzionali, dove queste operano ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] corte, era un organo della iurisdictio. La Francia aveva i Parlamenti, corti sovrane digiustizia, per registrare gli editti del re al fine di ma è una proposta che - frenata dagli equilibri internazionali - deve ogni giorno venire a compromessi con ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , in ogni campo, un ventaglio di iniziative e di interventi.
Il sorgere, a ritmo serrato, di applicazioni di questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di natura sociale nei confronti del ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di cui cfr. le notizie date in V. Frosini in G.C. (1961), ai quali va aggiunta la Nota a sentenza della Cortedi cassazione di G. Semerari, Ricordo di G. C., in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, nostro tempo, in Giustizia e società, III ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Le amministrava la magistratura della giustizia vecchia, che rappresentava anche fu causa di contestazioni in quanto la corte imperiale ne et XVIe siècles, in Atti del V convegno internazionaledi studi colombiani, Navi e navigazione nei secc. XV ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...