Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] Cortedi cassazione, sovente presentandosi coniugata con il problema della giustizia contrattuale e della possibilità di della causa.
Sia i Principi dei contratti commerciali internazionali elaborati dall’UNIDROIT, sia i Principles of European ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di un nuovo soggetto statuale, pari agli altri nei rapporti internazionali: un nuovo soggetto di diritto internazionale, una nuova potenza. La scelta di inglese presso il re di Sardegna, poi primo rappresentante della cortedi San Giacomo nel nuovo ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] con gli «obblighi internazionali» di cui all’art. segnala che la Cortedi appello di Torino ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’ della cooperazione giudiziaria internazionale, in Doc. giustizia, 2000, 1188. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di nuova emissione; il mercato dove si trattano su larga scala, se ne fissano i prezzi, si registrano, sotto le spinte della speculazione nazionale e internazionale Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] di fare di necessità virtù: cioè di trarre dalla necessità internazionale, oltre che interna, di quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della giustizia. , infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre entro ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] internazionale a porre la dignità della vita didi ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito nelle politiche di sicurezza e giustizia sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] nella cornice sia del diritto internazionale sia del diritto europeo, è ormai di piena evidenza, per riconoscimento unanime la Cortedi cassazione a escludere qualsivoglia sanzione di nullità per l’ipotesi di mancata registrazione di un accordo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di partenza. Importante è inoltre un internazionalismo congenito: le varie banche centrali formano una specie di club internazionale, i loro capi si incontrano didi maggioranza, e di presidente della Corte al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Roscoe Pound, nominato consulente del Ministero della Giustizia del governo cinese quando la capitale era a di scambi culturali, di visite di studiosi, di traduzione di opere, di integrazione dell’attività negoziale a livello internazionale ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] della giustizia; reati con finalità di terrorismo anche internazionale ovvero a prendere Cortedi appello, secondo le forme ordinarie previste per il decreto di confisca; si tratta di una norma di garanzia di particolare importanza, poiché consente di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...