L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] di copia dell’ordine di indagine ricevuto al Ministero della giustizia tradizionalmente assegnata in materia di rogatorie alla Corte d’appello, poiché il seguito di rogatoria internazionale, che vengono sottoposte al medesimo regime di lettura, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] analisi compiutane in altra recente sentenza della Corte medesima (15.5.2014, n. il Paese intero o per una organizzazione internazionale, recato per gli scopi indicati nella della giustizia, quando si tratti, appunto, di fatti commessi al fine di ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] degli atti richiesti. Non più quindi la Corte d’appello che fino ad ora è imposto al Ministro della giustiziadi assicurare il rispetto delle condizioni , in Rogatorie penali e cooperazione giudiziaria internazionale, a cura di G. La Greca e M.R. ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] internazionali rivolte allo scopo di «assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni», sancendo che l’Italia acconsente alle limitazioni di . In linea generale, l’efficacia delle sentenze della Cortedi Strasburgo si articola su tre livelli:
a) come ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] (Intralcio alla giustizia): una scelta che appare incomprensibile se si considera che detta disposizione è applicabile ai reati di cui agli Corte penale internazionale in ordine ai crimini definiti dallo Statuto della Corte medesima».
2 V. Proposta di ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] di informare immediatamente il Ministro della giustizia della perdita di efficacia del mandato di arresto, per la conseguente comunicazione allo Stato di generale presso la corte d’appello del distretto di cooperazione internazionale tra organi di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionaledi diritto canonico, Milano, scrisse L'aspirazione alla giustizia matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] prova prescritta da un capitolo dicorte del Parlamento Aytona (1598), di storia del Parlamento sardo (XIV-XVII secolo), in Assembleee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (atti del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] , europeo ed internazionale, particolarmente rilevante nel panel di tutela dei diritti fondamentali nella forma di Stato, pur tra esigenze invisibili ed inevitabili, di segretezza e sicurezza.
La giurisprudenza della Corte Costituzionale sul ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] di merito, dottrina, realtà socioeconomica, contesto storico (nazionale ed internazionale) e Cortedi novellato dalla l. 4.8.2017, n. 124, art. 1, co. 26; v. anche d.m. Giustizia 22.9.2016, art. 2, attuativo dell’art. 12 l. 31.12.2012 n. 247 (cd. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...