Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] con la giustizia ex art. 58 ter ord. penit. e non ricorrano le ipotesi di collaborazione di mafia e di terrorismo anche internazionale». Va da sé che né la bozza di il titolo L’ergastolo ostativo davanti alla Corte edu: un amicus curiae nel caso Viola ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3, co. 1, Cost.), il principio della giustiziadi anacronismo poiché reprime le ambizioni di vocazione internazionale delle università, le quali invece, mediante l’offerta di trovato dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Cortegiustizia statunitense certi personaggi sospettati di gravi crimini15. La problematica delle extraordinary renditions assume poi alcuni ulteriori connotati di peculiarità perché attuata nel piano di una strategia di cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Como); dal 1807divenne giudice e consigliere della Suprema Cortedi cassazione. Il 23genn. 1811, ormai vecchio e Pio Rajna di Sondrio, segn. D. V. 15); il Parere del D. sul progetto di codice penale è in Arch. di Stato di Milano, Giustizia punitiva, p ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Cortedi Cassazione. Fin dal 1920 aderì al movimento fascista, assumendovi una posizione di nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico- di A. Aquarone-M. Vernassa, Bologna 1974, p. 350 n.; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] Relazione intorno all’amministrazione della giustizia per l’anno 1863 nel distretto della cortedi appello di Napoli del procuratore generale internazionale privato, assai avanzato per l’epoca. Meno favorevole fu il suo giudizio sul codice di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] era chiamato di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti Corte dei conti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma il 18 aprile 1974.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero di grazia e giustizia ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della Gran Corte esecutore della giustizia". Della sua attività di magistrato le di Napoli, Napoli 1704). Il carattere internazionale della questione permise al D. di toccare più direttamente il nodo di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] giustizia a carico di Bemba, del suo ex difensore A. Kilolo Musamba e diinternazionale appare impotente di fronte alla distruzione sistematica di edifici religiosi, monumenti storici e siti archeologici da parte didi cooperare pienamente con la Corte ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] direttore di divisione degli affari penali del ministero della Giustizia, ed nominato sostituto procuratore generale presso la Cortedi appello romana - l'A., dopo ; traduzione dall'inglese di un progetto di codice internazionale del Dudley Field, in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...