FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] : quella di gonfaloniere diGiustizia.
A il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano.
Il F. fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla cortedi Alberto II, ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] circuito bancario internazionale; alcuni figli di governo ci fu la nomina di Morone, insieme con altri tre giureconsulti milanesi, nel Consiglio ducale digiustizia appartenente a una cospicua famiglia della corte ducale. Dal secondo matrimonio era ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] della cortedi appello di Firenze.
In questa veste, durante i tragici eventi del settembre 1943, condivide l'atteggiamento di quei magistrati che dichiarano di restare in servizio in base alle norme di diritto internazionale che disciplinano ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] difficoltà dalle divergenze esistenti tra la corte madrilena e quella di Bruxelles, costretto ad affrontare le rivalità nella famiglia regnante di Francia e una situazione internazionale politicamente complessa e difficilmente controllabile, non ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di pendant giornalistico-praticoal problema teorico-sociologico della giustiziadi Crispi si affigurava un ritratto non moralistico alla Cavallotti (quindi, senza retroscena dicortedi Albert Thomas, direttore dell'Ufficio internazionale del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] la giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne di Bologna che cortedi Francia, al viaggio ad Avignone didi settembre del 1375; le galere furono ordinate per la fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di documentazione che gli archivi canierali e dicorte gli offrivano, per il suo ufficio di magistrato di alleggerire la tensione con scuse formali. La collaborazione col governo tuttavia continuò; il C. fu presidente della conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] 8 ottobre 1511. Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino internazionale. L’attenta repertorizzazione delle fonti lascia ancora aperto il problema digiustizia sabauda nel secolo XVI. Le proposte di Melchiorre Scaravelli, in Rivista di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] internazionali, in primo luogo l'offensiva turca e la politica aggressiva di da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato presso la cortedi re Venceslao e come maior" di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di D. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...