CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Grazia e diGiustizia. Nel 1633 gli stessi familiari lo rimproverarono però per aver rifiutato il governo di Fermo e di Loreto, ma il Rospigliosi ebbe presto modo di presto in ambienti dicorte e in altri di carestia o di congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] di amministrazione più rigida e oculata, di più ferma tutela dell'ordine, di più severa giustizia, di amore alla pace, dicorte, e per il re la dispensa papale (13 settembre) perché potesse sposare Anna di III Convegno Internazionaledi Studi ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] sicure notizie sulla giustizia del luogo: per esempio, sull'usanza di tenere esposti lungo , la loro disposizione gerarchica nella corte celeste, il loro ufficio. Le 1100-1350). Atti del XIV Convegno internazionaledi studi.Pistoia… 1993, Pistoia 1995 ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] e alle sue considerazioni sulla giustizia, essendo assente, deciderà di farsi trasmettere la reportatio per meditarla II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] , mentre quello imperiale al comando di Enrico di Morra, maestro giustiziere del Regno, si attestava in meridionale federiciana allo sviluppo dell'aristotelismo, in Atti del Convegno internazionaledi studi federiciani, Palermo 1952, pp. 107-121;
V. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di maggiore considerazione; il suo amore per la pace e la sua fama di uomo pio, come pure il suo interesse per gli indigenti, per la giustizia e dicorte sono Congresso internazionaledi storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] internazionali, in primo luogo l'offensiva turca e la politica aggressiva di da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dell’antica Corte pontificia, con un ricambio esteso di uomini avviato , nel cinquantesimo di fondazione, l’Organizzazione internazionale del lavoro, , ai poveri, ai cercatori della verità e della giustizia, a tutti la benedizione del Papa, che muore» ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a internazionaledi studi, a cura di A.M. Affanni - P. Portoghesi, Roma 2011, pp. 191-214; F. Papi, Ritratto di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] confronti della corte longobarda, che dava prova di grande capacità nell'Epistolario di Gregorio Magno, in Atti del VI Congresso Internazionaledi Studi sull' Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia, in La giustizia nell'alto medioevo, Spoleto 1995, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...