Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di posizione e contributi critici, nei quali, da un lato, si contestarono le forme autoritarie del fascismo e, dall’altro, si aprirono prospettive nuove, ricavate anche dal panorama internazionale, sui temi della giustizia la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] valle della decisione presa dalla Corte europea ai primi di novembre del 2009. A per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, internazionaledi documentazione ebraico-cristiana e poi dalla congregazione religiosa delle Suore di ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] meno un suo immediato precursore, uomini dicorte e la stessa cancelleria replicano subito, spogliati dei loro beni sarà resa giustizia, i chierici si nasconderanno e i . Atti della quattordicesima settimana internazionaledi studio (Mendola, 24-28 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] internazionale, con manifestazioni di appoggio ai genitori e di perfettamente cosciente, ottenne dall’Alta Cortedi Londra, nel 2002, il riconoscimento senso della giustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca, fondamento di ogni autentico ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] presentarsi a corte, a Ravenna. Da lì, gli impose di andare a come un atto digiustizia divina. In Beda, probabilmente per errore, il nome di G. è riportato . Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario della morte di papa Damaso I (11 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] vicentino riconosce inoltre la pratica della giustizia, una certa lealtà e sobrietà di vita e in definitiva l' di B. M., vescovo e signore di Brescia, in Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionaledi studi, Parma, 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] internazionale, i dispacci del D. da Parigi riflettono la politica interna di ruolo dello Stato della Chiesa da quella corte. Scriveva infatti il 25 maggio 1733 , ardore del pubblico bene, rigor digiustizia, fermezza nelle risoluzioni, e speditezza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] abbazia di S. Sofia di Benevento.
La sua attività alla corte quanto segretario di Grazia e giustizia, era di Benedetto XIV, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini). Convegno Internazionaledi studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] difficoltà dalle divergenze esistenti tra la corte madrilena e quella di Bruxelles, costretto ad affrontare le rivalità nella famiglia regnante di Francia e una situazione internazionale politicamente complessa e difficilmente controllabile, non ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] alla giustizia, desideroso della felicità dei sudditi di cui deve sapersi conciliare l'amore, disposto a sacrificare progetti d'ingrandimento, fondati anche sul proprio diritto, all'equilibrio e alla sicurezza dell'ordine internazionale. In ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...