'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] una nuova crisi in seguito alla decisione dell'esecutivo di influenzare la nomina della nuova Corte suprema digiustizia.
Quando, nel marzo 2005, quest'ultima decise di annullare la condanna di corruzione contro l'ex presidente A. Bucaram Ortíz (1996 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] era quindi illegittima, come avrebbe confermato anche Dionisio Anzilotti, esperto di diritto internazionale e membro italiano della Corte permanente digiustiziainternazionale de l’Aja, informalmente interpellato dalla diplomazia italiana in quei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] clima internazionaledi superamento della guerra fredda.
Dal punto di vista di una nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia Boemia ecc.). Gli artisti si spostano dicorte in corte e, nella seconda metà del secolo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] una svolta nella collocazione internazionale della Turchia, nonostante la conferma dell’orientamento filo-occidentale. All’interno, dove il governo favorì l’avvio di un processo di islamizzazione dei settori dell’educazione e della giustizia, la sua ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitenese (Potsdam, New York, 1856 - St. Paul, Minnesota, 1937). Senatore repubblicano (1917-23), ambasciatore a Londra (1924), segretario di Stato (1925-29), giudice della Cortedigiustizia [...] internazionale dell'Aia (1925). Da lui prende nome il patto Briand-Kellogg, ossia il patto di Parigi del 1928, col quale la guerra fu dichiarata fuori dell'ordinamento giuridico degli stati. K. ne ebbe il premio Nobel per la pace nel 1929. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] imperiale, cui ormai simbologia e prassi dicorte riconoscevano ufficialmente un carattere del tutto (G. Sacconi, inizio 1885), Palazzo diGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo di provenienza estera nel quadro di flussi internazionalidi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] marzo 2023 la Corte penale internazionale dell'Aja ha emesso un mandato di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini di guerra di deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un Paese ripetutamente colpito dal terrorismo internazionale e dalle insurrezioni urbane organizzate dall' (Palazzo digiustizia, Montereau, 1997), F. Jourda e G. Perraudin (Cité scolaire internationale, Lione, 1994; cortedigiustiziadi Melun-Sénart ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , ha il Canale di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo. % dei voti: segnatamente, la lista di Libertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il Saqqara, si tratta di tombe di dignitari dicorte e di sacerdoti. L’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] netta flessione del partito Diritto e giustizia, che ha ottenuto il 37 circa . Al classicismo propugnato dalla corte varsaviana si contrapposero, non successo, anche internazionale, di S. Lem, maestro della letteratura di fantascienza, e di S.J. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...