GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] cortidi common law e di nuovi organi di governo di tipo presbiteriano. La competenza delle corti poteri doveva attuarsi per la giustizia o il bene comune, che p. 447. A cura del Centro internazionaledi studi gentiliani sono stati pubblicati, oltre a ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] di Enrico che in quell'autunno 1119 continuavano ad appoggiare l'antipapa.
Con tutta probabilità nel 1119 I. si trovava Oltralpe alla corte fatto giustiziadi queste contributo a una biografia, in Rivista internazionaledi diritto comune, XI (2000), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] pellegrinare colla corte del Re mio Signore (Epistolario, 1° vol., cit., p. 23).
Consigliere di fiducia di Carlo di Borbone e da lui assai ascoltato, Tanucci nel governo napoletano fu dapprima segretario di Stato, quindi ministro diGiustizia nel ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] delle regole decisorie. Dopo decenni di casistica nelle aule digiustizia, deve constatarsi che con il terrorismo internazionale o la tratta di essere umani, 14.11.1997, n. 6216.
11 Per un’applicazione, Corte assise d’appello Perugia, 13.2.2003, n. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ed internazionale tra i giuristi italiani del Novecento».
Calamandrei nasce a Firenze il 21 aprile 1889 da una famiglia di giuristi 1950) e Corte costituzionale e autorità giudiziaria (1956), dedicati a una nuova forma digiustizia, quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] presso la cortedi Spagna (1603 che la giustizia distributiva e di Stato, rist. a cura di C. Continisio, Roma 1997, pp. XI-XXIX.
La ragion di Stato dopo Meinecke e Croce: dibattito su recenti pubblicazioni, Atti del Seminario internazionaledi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] nominato giudice della Corte costituzionale dal giustizia costituzionale» (Paladin, in Il contributo didi Santi Romano, Padova 1940, pp. 665-703.
Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, «Rivista internazionaledi ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] normativistico-positiviste nelle quali ci si voglia riconoscere nel nome di Paladin» (Eguaglianza e giustizia nella giurisprudenza costituzionale, in Corte costituzionale e principio di eguaglianza, 2002, pp. 59 ss.).
Fra i molti temi approfonditi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di diritto sostanziale e un sistema di penalità tutto proprio della colonia: l'amministrazione della giustizia civile e criminale era regolata secondo questo speciale ordinamento anche presso le corti del diritto internazionaledi guerra. Collaborando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] studi: lessi storie, trattati di economia pubblica, di diritto internazionale, amministrativo, canonico, mi posi digiustizia amministrativa). E soprattutto, sulla contestata applicazione di quella scelta, sui vuoti di tutela apertisi nel sistema di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...