Giurista (Genova 1907 - ivi 1990); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Genova dal 1938 al 1978. Opere principali: L'abuso di diritto nei rapporti internazionali (1930); I principî [...] dalle nazioni civili nella giurisprudenza della Corte permanente digiustiziainternazionale (1932); Il diritto internazionale privato, marittimo ed aeronautico (1936); Il diritto internazionale privato nella nuova codificazione (1939); Sulla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pescaggio minimo di 3 m., via maestra di traffico internazionale: per esso, collegato a tutta una rete di altri fiumi di Stato, di unificare il sistema delle imposte, d'istituire una corte nazionale digiustizia al di sopra delle corti regionali, di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] d'un altro con riguardo alle particolari condizioni di un determinato territorio.
La pratica internazionale, quale si può desumere dalle sentenze e dai pareri della Corte permanente digiustiziainternazionale, dalle decisioni arbitrali e dagli atti ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] ruolo dei tribunali sovranazionali: oltre a quelli già citati, bisogna ricordare i tribunali internazionalidigiustizia per i crimini contro l'umanità e soprattutto la Corte penale internazionale, entrata in funzione nel 2003. Avviene poi sempre più ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , A., La tutela europea ed internazionale del contribuente nell’accertamento tributario, Padova, 2009; Fantozzi, A., Problemi di adeguamento dell’ordinamento fiscale nazionale alle sentenze della Corte Europea diGiustizia e alle decisioni della ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] registrazione dei trattati ebbe effetti modesti, l'art. 14, in cui si prevede la creazione di una Corte Permanente diGiustiziaInternazionale, dette migliori risultati. Il suo statuto fu approvato dal Consiglio e dall'Assemblea della Società nel ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] pubblicato.
La regolamentazione internazionale
Il servizio internazionale trova la sua disciplina nel trattato di Berna del 1874, che non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La Corte Europea diGiustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] in Europa, Minghetti giudica degna di particolare attenzione la recente istituzione in Austria-Ungheria di una corte suprema digiustizia amministrativa:
L’istituzione di una Corte suprema digiustizia amministrativa nella Austria-Ungheria data ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] essere vero e proprio soggetto all’interno di alcuni di questi ordini parziali ma non all’interno dell’ordine internazionale quo talis. Già del resto la Corte permanente digiustiziainternazionale aveva riconosciuto la possibilità che il trattato ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] sono sottoposti al vaglio ed al controllo delle grandi Compagnie internazionalidi rating, e, per quanto riguarda i paesi membri dell’ sia il testo sia l’approccio della Corte europea digiustizia nel determinare la prevalenza sia del Trattato che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...