• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
580 risultati
Tutti i risultati [1523]
Diritto [580]
Storia [329]
Biografie [307]
Geografia [128]
Diritto comunitario e diritto internazionale [147]
Diritto civile [114]
Religioni [98]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [80]
Arti visive [81]

Segretario generale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] Stati membri, la preparazione della lista per l’elezione dei giudici della Corte internazionale di giustizia. Nel campo delle relazioni esterne, il Segretario generale conclude accordi internazionali con gli Stati, membri o non membri, e con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – ASSEMBLEA GENERALE – STATI UNITI

Aggressione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Attacco contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato. Tale concetto generale di aggressione è formulato nel Patto della Società delle Nazioni (1919) – il primo trattato [...] altro Stato. Dette risoluzioni dell’Assemblea generale, consonanti con alcune pronunce della Corte internazionale di giustizia, pur se di guida all’interpretazione della nozione di aggressione, non sono però obbligatorie, né per gli Stati né per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Tribunale internazionale per il diritto del mare

Enciclopedia on line

Organo giurisdizionale internazionale istituito nel 1996, in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982. Secondo la Convenzione, qualora una controversia non venga risolta [...] attraverso i mezzi diplomatici (Controversia internazionale), le parti hanno l’obbligo di sottoporla al Tribunale internazionale per il diritto del mare, alla Corte internazionale di giustizia o a un tribunale arbitrale ordinario o speciale (art. 286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AMBURGO

Ius cogens. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, norme di carattere imperativo (ossia cogenti, inderogabili). Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi socialisti e di quelli in via di sviluppo, [...] dei trattati del 1969 (art. 53 e 64). Tale Convenzione prevede la giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia in caso di controversie relative all’applicazione o all’interpretazione delle norme imperative (art. 66), ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DIRITTI UMANI – VIENNA

Principi generali di diritto. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

I “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38, lett. c), dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, che [...] stessi come principio applicabile anche sul piano internazionale. Si tratta di una fonte utilizzabile qualora la Corte non rinvenga norme di origine convenzionale o consuetudinaria applicabili al caso di specie; essi costituiscono pertanto una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FONTI DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA

Carta delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] e sociale; Territori non autonomi; Regime internazionale di amministrazione fiduciaria; Consiglio di amministrazione fiduciaria (Decolonizzazione); Corte internazionale di giustizia; Segretariato; Disposizioni varie; Accordi transitori relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SAN FRANCISCO – ONU

Basdevant, Jules

Enciclopedia on line

Giurista francese (Anost, Saône-et-Loire, 1877 - ivi 1968). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Rennes, Grenoble, Parigi, nel 1919 rappresentò la Francia alla Conferenza sulla pace e a quella [...] sul disarmo; fu membro fino al 1964 della Corte internazionale di giustizia dell’Aia (di cui fu presidente dal 1949 al 1953). Tra le sue opere si ricordano: Hugo Grotius (1903); La conclusion et la rédaction des traités et des instruments ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – HUGO GROTIUS – GRENOBLE – FRANCIA

Guerrero, José Gustavo

Enciclopedia on line

Diplomatico e giurista (San Salvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la seconda guerra mondiale, della Corte internazionale di giustizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN SALVADOR – EL SALVADOR

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dei diritti fondamentali e chiedono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mare Alessandra Mignolli (XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392) Diritto internazionale Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] del diritto del mare, la cui giurisdizione è concorrente con quella della Corte internazionale di giustizia e di tribunali arbitrali che possono essere costituiti ad hoc. La scelta dell'organo cui sottoporre la controversia spetta agli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali