Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] atto che la crisi della giustizia civile e con essa l patrocinio davanti alla Cortedi cassazione. Laddove di, Roma 2011, 57 ss.; Muroni, R., Arbitrato in materia di lavoro, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] internazionale (ostativa alla declaratoria di efficacia dell’atto straniero, ai sensi dell’art. 65 l. n. 218/1995), tema raramente approfondito dalla giurisprudenza di merito in materia. La Suprema Cortegiustizia, 2015, 221, con osservazioni di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] di fatto della scusante di cui all’art. 384 c.p., in tema di delitti contro l’amministrazione della giustizia, ovvero della causa di si deve, ancora di recente, alla Corte costituzionale, che nel 2015, in una pronuncia di inammissibilità relativa all’ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] . artt. 8 e ss., Codice giustizia contabile), quanto alla funzione di controllo sussiste un ampio potere di auto-organizzazione (art. 4, l. di fuori dei confini nazionali: ciò accade non solo sul piano internazionale, ma anche comunitario. La Corte ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] approccio dei giudici italiani rispetto a quello delle cortidi altri Paesi23; la medesima distanza - come materia in esame ed elaborati a livello internazionale e comunitario e tenendo conto delle esigenze di sicurezza, in linea con quanto avviene ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] corte romana. La nomina a viceré del cardinal d'Althann fu la conseguenza di quella politica viennese: ma gradualmente le anacronistiche pretese di in tutto le mani alla giustizia laica e rende affatto peso della debolezza internazionale che fin dal ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale»).
Com’è noto, la l. n. 654 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Fu inoltre membro della cortedi disciplina per i professori delle regie università e dei regi istituti di istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] come nel diritto internazionale privato – si di uguaglianza-ragionevolezza, di coerenza dell’ordinamento, nonché di favor libertatis.
La stessa Corte a. c. Italia.
2 Gambardella, M., Lex mitior e giustizia penale, Torino, 2013, 20 ss.
3 Rescigno, G.U ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato presso la cortedi re Venceslao e come maior" di R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di D. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...