Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] anni del 19° sec. (Principii del codice penale, 1803, e Logica de’ probabili applicata a clima di crescente apprensione, a corte si instaurò quell’atteggiamento di fra storia e storiografia, Atti del Convegno internazionale, Napoli 1999, a cura di A ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] ottobre 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto all'Impero lo nominava giudice della corte criminale di Firenze, della quale 1983, p. 249; M. Da Passano, Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] agli sviluppi della legislazione e agli interventi della Corte costituzionale) le garanzie ‘giurisdizionali’ fondamentali proprie «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1972, pp. 29-54.
U. Spirito, Storia del diritto penale italiano: ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, II [1935], pp. 25-36 documenti relativi ai due processi penali di Galileo Galilei (Considerazioni nel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, pp. 381-398 in onore di E. E. primo presidente della Corte di cassazione nel XL V anno di funzioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] membro di numerose accademie italiane e internazionali, con ruoli di prestigio: memoria nell’opinione pubblica e il processo penale di primo grado in corso, l’argomento Mario Fabbri, fu però confutata dalla corte d’appello dell’Aquila nella sentenza ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] patrocinatori davanti la Suprema Corte di cassazione di Roma. 507-547; Documenti per la storia del diritto penale in Sardegna e Riforme procedurali in Sassari dopo il 1950, a chiusura del III convegno internazionale di studi sardi, aveva pronunciato ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] si occupa prevalentemente della sfera penale, i provvedimenti di L. sono di rifugio. Nella sua cappella di corte la messa era celebrata ogni giorno; a Corteleona, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo,… 1978, Spoleto ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] legge in una sentenza di quella corte d'appello, sulla falsariga dei , Tribunale correzionale di Cosenza. Procedimento penale contro G.D., ottobre 1878; ad Indicem; R. Soldi, Il Congresso internazionale socialista di Londra del 1896, in Movimento ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] principali fiere di cambio, o al seguito della corte (nel 1558, ad esempio, è rimasta del "Seminario", stabilito durante le trattative internazionali di Casale, da cui fu sorteggiato con tentativi di riforma della giustizia penale (anche se poi i ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...