• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [24402]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

filatura

Enciclopedia on line

La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] : f. a fibre libere, adatta per il cotone e per fibre corte; f. ad autotorsione, per lana e fibre chimiche a taglio laniero open-end (fig. 2), impiegato per cotone e fibre corte, viene interrotta la continuità dello stoppino prima di convertirlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE CELLULOSICHE – FIBRE TESSILI – ESTRUSIONE – LUCIGNOLO – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatura (4)
Mostra Tutti

pasta

Enciclopedia on line

Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] , ottenuta aggiungendo all’impasto un’alta percentuale di glutine. Con riguardo alla forma, si distinguono p. lunghe, p. corte, p. rigate fantasia, p. cilindriche ecc., ognuna con una propria denominazione; con riguardo al grado di essiccazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FARINA DI FRUMENTO – FARA SAN MARTINO – BIANCO D’UOVO – TENSIOATTIVI – ECCIPIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti

cosmetici

Enciclopedia on line

Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] piombo. Dal Medioevo all’Età moderna. - L’uso dei c. fu subito condannato dagli scrittori cristiani. Più tardi la vita di corte e l’importanza data nel mondo cavalleresco all’esteriorità dell’aspetto e all’avvenenza della donna ne estesero l’uso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPINA BONAPARTE – INDUSTRIA COSMETICA – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmetici (5)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] le fonti di Pythia (od. Yalova) e di Prusa (od. Bursa), nell'Anatolia nordoccidentale, che venivano frequentate anche dalla corte imperiale. Più volte nelle fonti letterarie sono citati i c.d. b. sacri, che dovevano la loro particolare importanza all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] di aria e solidificano sotto forma di filo continuo, del diametro voluto, da cui si possono ottenere, volendo, anche fibre corte (fiocco), simili a quelle del cotone e della lana e miscelabili con esse per fornire tessuti di fibre miste. Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] fu molto apprezzata dal conquistador. Quando Cortés ritornò in Spagna portò con sé molti semi e fece conoscere la bevanda alla corte spagnola. Per molto tempo, però, il cacao non fu apprezzato in Europa. Il sapore della bevanda che se ne ricavava era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] serie di prodotti per la terapia delle alopecie; inoltre praticavano interventi chirurgici sui cadaveri dei faraoni e dei dignitari di corte per far sì che mantenessero un aspetto dignitoso anche dopo la morte. I romani e gli indiani, con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] fascia equatoriale; la javanica, a taglia alta e ampie foglie, viene coltivata nella zona indonesiana; la japonica, con cariossidi corte e tonde, è coltivata nelle aree a clima temperato. A seconda dell’habitat e del sistema di coltivazione, il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

separazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] limiti stabiliti per la s. giudiziale. Il decreto di omologazione costituisce titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale (cfr. sent. 186/1988 Corte cost., in relazione all’art. 158 c.c.). La s. di fatto (che sussegue, per es., a un accordo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] di feltro (mat) o tessuti. Si usano anche resine epossidiche e fenoliche e fibre in kevlar e carbonio. Nel caso di fibre corte si usa lo stampaggio a iniezione o a iniezione con reazione. Nel primo metodo si inietta nello stampo una miscela fluida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali