GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] , dal tema arcaico dell'aratura alla serie del Carradore (1927-28), i soggetti sacri: spiccano fra questi un S. Sebastiano (Cortina d'Ampezzo, collezione privata) e l'olio su tavola con La Madonna della Pace, ora al Museo diocesano di Trento.
La ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] , Brunner-Mazel, 1982.
b. gatti, L'anoressia mentale, in Trattato di psicanalisi, a cura di A.A. Semi, 2° vol., Milano, Cortina, 1989.
j.l. katz, Eating disorders in women and exercise, ed. M. Shangold, G. Mirkin, Philadelphia, F.A. Davis, 1994.
g ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] . Il compito venne affidato a Latino Orsini che in quindici giorni eresse una nuova cinta in forma di pentagono regolare, con cortina e bastioni fatti di fascine e terra.
Nel 1557 il C. era inoltre governatore di Borgo, carica istituita per ragioni ...
Leggi Tutto
Maier, Ulrike
Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
La carriera e la vita di [...] e infatti nella stagione successiva sono arrivate anche le prime vittorie in Coppa del mondo, 2 in super G (Vail-Beaver Creek e Cortina) e una in gigante (Park City). L'ultimo inverno della sua carriera e della sua vita si era aperto all'insegna ...
Leggi Tutto
Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] di Åre, di Saalbach-Hinterglemm, di Sölden e di Semmering, e nel 2025 nella discesa libera di Sankt Anton am Arlberg e di Garmisch-Partenkirchen e nel supergigante di Cortina d'Ampezzo, raggiungendo la trentuduesima vittoria in Coppa del Mondo. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Ferrara perché il cantiere della fortezza minacciava "rovina" (Arch. Floriani, b. 1, c. 169: lettera del 3 nov. 1599), avendo ceduto la cortina tra il baluardo del Duca e quello di S. Clemente (ibid., b. I, c. 171: lettera del 20 nov. 1599).
Dopo una ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] ), tratto dal dramma teatrale The pinnacle dello stesso S., semplice storia di un triangolo amoroso ambientato a Cortina d'Ampezzo, interamente concentrato sulla definizione, precisa e ricca di particolari, dei personaggi coinvolti. Il film, che ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] è stato per lui il più fecondo, tanto da riaffiorare di volta in volta nei suoi quadri migliori. Si ricordano Casa colonica della coll. M. Rimoldi a Cortina d'Ampezzo, Campi arati e Campo con pagliaio nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] Tale premio andò nella sua prima edizione (1955) all'URSS. Al suo nome sono stati intitolati lo Stadio olimpico del ghiaccio a Cortina (1956), una piscina a Milano e altri impianti sportivi.
Il B. è morto a Milano il 30 genn. 1953.
Bibl.: A. Cotronei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] morte del fratello Bartolomeo), ma soprattutto dell'imponente edificio della cittadella, ubicato nelle contrade di S. Pietro in Cortina e S. Dalmazzo, in gran parte costruito sui resti dell'Augusta castrucciana: una notevole parte dei beni posseduti ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...