Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] una contaminazione portata dagli ebrei. La stessa cosa si può dire dei ghetti, creati in Italia nel 16° sec. per separare era nuovo ed esplosivo, ma non conteneva necessariamente insé i germi di Auschwitz. Perché si concretizzasse nello sterminio ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] popoli non riceva già, o non debba subire in futuro, una qualche modificazione più o meno profonda: se i neoconvertiti non trasportino nella nuova fede i vecchi abiti mentali e qualche cosa delle antiche credenze; se non si ponga cioè di nuovo al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] che deve servire a uno scopo, non è un fine insé. Normalmente la diffusione d'informazione produce risultati positivi, e '' e di libertà, per quanto risulti poi difficile definire cosa questo significhi caso per caso.
La complessità e l'urgenza ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] che le mostre siano un business a sé stante, da perseguire con politiche e di effettuare delle visite virtuali, cosa che è possibile anche on anni, è giunta nel 2002 alla sua xi edizione. In questa occasione per la prima volta è stato scelto un ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] ragione della fede", che era il primo suo titolo - destò dapprima qualche ansietà in Lanfranco e in altri contemporanei, come cosa troppo nuova e personale, se non vicina a un certo razionalismo; ma fu poi generalmente meglio interpretata e bene ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in parte distrutta) è di stile identico a quello della seconda Loggia; vi mancano, però, gli stucchi, ed ogni cosa di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono attribuire a Pierin del ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] 'anima sembra trovare insé stessa come un suo possesso antico, piuttosto che accogliere dal di fuori) e in parte (sotto l νόησις) e la volontà (βούλησις). In tali funzioni l'anima emerge dalla vita corporea; è qualche cosa di puro (ἀμιγές) e di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] un Dante in cartapecora che è tenuto cosa meravigliosa". Tanto afferma l'Anonimo Gaddiano riferendosi al codice, che è in gran suoi tipi umani e dei suoi ritmi di linee, chiude insé i sogni di Firenze sul tramonto del Quattrocento, nella vigilia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] incrementare le vendite) che s'identificano con il formalismo.
Ma se, da un lato, possiamo definire lo styling design come la pena riportare cosa dice, al proposito, S. Giedion: "Gli americani esposero banchi da scuola con sostegni in ghisa nei quali ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] con mezzi proprî. Essa impiega operai e impiegati. Essa decide cosa si deve produrre e come si dovrà fare questa produzione, si di per sé ovvie spiegano la fortuna avuta nel passato e conservata in parte nel presente dalle ditte sociali, in cui due ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...