La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] diffusa la 'moda di trasformare le spade in vomeri' e i fisici avevano davanti a sé numerosi campi nuovi da sviluppare, primo scienza affermando che la bomba atomica era stata "la cosa più importante della storia", tuttavia egli guardava con sospetto ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 'ipotesi che le cose non stessero così. Ma non Poincaré, il quale in un lavoro lungimirante che gli procurò anche un premio (v. Poincaré, 1890), si chiese che cosa sarebbe accaduto se queste due varietà si fossero incrociate formando un angolo, ossia ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dell’Universo e il modo con cui si espande. Sein effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, cosa che può essere ottenuta ricorrendo a reattori veloci autofertilizzanti (che trasformano in combustibile utile anche l’elemento 239U), attualmente in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., sein tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] dire, che un espediente giuridico che non può essere trasformato in un ragionamento chiaro […]. La sola cosa che vagamente vedo dinanzi a me, è il principio seguente: anche se si fallisce cento volte, non bisogna abbandonare la speranza di giungere ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] ecc.) sono tutti soffici; tuttavia ci si chiederà che cosa conferisca loro una certa elasticità e perché il modulo di i tensioattivi possono contenere gruppi chimici che si ionizzano se messi in acqua. Le forze di Coulomb risultano essere, insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] e un minimo del campo visivo.
Ma cosa sono i «corpi intergiacenti disposti in modo continuo e ordinato»? Tali corpi sono le cose che vorremmo disegnare; queste possono essere viste solo se l’osservatore è spostato da un lato rispetto allo specchio, ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] o la temperatura misurate in un punto,
permette di capire quali meccanismi di transizione al caos siano operanti. Se, in accordo con Landau e ad esempio si trova un'energia cinetica negativa, cosa fisicamente assurda. Il fallimento di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua, di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., sein tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] un'altra non dipendeva dalla sua posizione istantanea (cosa che sarebbe impedita dall'invarianza di Lorentz, poiché . Le equazioni del moto mostrano che, se viene introdotta in un punto una particella di prova in stato di quiete (una particella, cioè ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...