Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] circostante che persiste a lungo ed è indispensabile finché la mente non sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così dire (cosa che accade tra i cinque e i sette mesi di vita). Il contatto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] B possono legarsi. Una cellula B può legarsi se il suo recettore coincide con l'antigene in modo complementare, ossia ogni bit 0 si lega .
Ecco come viene eseguito un esperimento tipo: per prima cosa si popola il sistema del numero desiderato di APC e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] struttura reticolare formata dalle ramificazioni degli assoni è una cosa certa, è l'elemento morfologicamente più evidente della sostanza sein seguito la sua teoria fu modificata in alcune parti e finì per accogliere alcune idee dei reticolaristi. Se ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] HSC sono state osservate durante tutto l'arco della vita, anche se il loro numero sembra diminuire con l'età. La stima delle . Queste scoperte hanno suggerito che la stessa cosa potrebbe accadere anche in vivo. Nel midollo osseo, ci si aspetta ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ), ponendo la questione se quanto è tecnicamente possibile sia anche lecito (va ricordata un'ovvietà, ossia che tutto ciò che le biotecnologie introducono come innovazione in natura, segue poi le leggi della natura stessa). Cosa implica - solo per ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] la sequenza a livelli sempre maggiori di risoluzione temporale, senza fare ipotesi su cosa essi possano rappresentare. Pertanto, se si analizza la risposta neuronale suddividendo il tempo in intervalli di durata ∆t, si ottiene che, al diminuire di ∆t ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] casi e un esame rigoroso della loro autenticità potrebbe metterci in condizioni di stabilire se M.me Calment (v. Robine e Allard, 1995), che rilevanti, cosa del resto inevitabile dati i limiti della presente trattazione. Ciò vale in particolare ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] forze individuate nell'organismo vivente. Egli se ne servì, in particolare, per liberarsi delle interrogazioni di avrebbe ridotto la teoria a schemi grossolani e semplificazioni indebite, cosa che ‒ com'era facile prevedere ‒ di fatto gli epigoni ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] neuronale, mentre sono deviate verso un programma epiteliale sein esse viene attivata la via di segnalazione dipendente da Cajal; tuttavia, se si altera il flusso assonico, si ha un blocco della crescita mielinica, la qual cosa indica l'importanza ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] cosa si intenda per biomateriale in realtà coincidono. Infatti, in base alla seconda interpretazione, rientrano certamente in media nell'organismo misurabile in minuti, se inseriti in matrici bioerodibili forniscono in certi casi concentrazioni ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...