RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] rappresentanti democristiani. Anche sein questa e in altre iniziative del genere che andavano sorgendo in Italia all'unità e il diritto di ceti più vasti e popolari a partecipare alla cosa pubblica" (M. Delle Piane). Ma tra questi ultimi, mentre gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] entrò a far parte dello SME nell'aprile 1992, anche se, a seguito delle turbolenze monetarie mondiali, l'escudo fu costretto contemporanea che fu possibile realizzare in un breve arco di tempo in Europa e in Brasile, cosa che era stata impedita al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ogni 178 ab. e un medico ogni 909.
Se buoni sono gl'indici dei consumi pro-capite una producibilità annua di 11,3 miliardi di kWh, da dividere in parti uguali con la Romania. La diga, lunga 441 m per abitazione e industrie, cosa che aveva dato un ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Abeba. Accadeva cioè qualche cosa di simile a ciò che era avvenuto quando, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] gli uomini preposti alla cosa pubblica era immane: si di conoscere una volta per tutte se la volontà della popolazione locale è introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] britannici sono presenti in tutti i banchi di pesca nord-atlantici.
L'estrazione del carbone è ormai ridotta a poca cosa: nel 1984 erano fine del 1996 si è portata al 2,6%. Anche sein misura inferiore alle aspettative, il deficit pubblico è comunque ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] questo documento e se ne servì per giustificare l'occupazione della regione dell'Ohio, in modo che questo incidente 'offensiva. La notte di Natale, da Princeton, traversò (cosa da tutti considerata pressoché impossibile), il fiume Delaware pieno di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Khedivè tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla Gran Bretagna di commissariare le finanze locali negli Stati Uniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se - come l'Arabia Saudita - si macchiavano di un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] , dunque, la propensione verso la regione sud-occidentale urbanizzata. Ma se la popolazione urbana (il 51% del totale nel 1970) era della raccolta Mitä tapahtuu todella (1962, "Cosa succede veramente?") giunge in Hämärän tanssit (1983, "Il ballo nell ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] %.
Questi inusitati ritmi di sviluppo, se da un canto hanno generato la tra il 1991 e il 1998 al 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976-86 stesso Kim Yung Sam, cosa che danneggiò non poco ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...