Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto [...] su cosa vuol dire ‘essere necessario’ o ‘essere possibile’, ma anche per altri studi. In particolare, per ‘è necessario che...’, e la seguente nuova regola di formazione delle formule: se H è una formula, allora LH è una formula. La formula ¬L¬H ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] nega l’essere o un modo di essere di una cosa. La n. può essere assoluta (per es., ital. alla radice o al tema verbale (per es., in turco, sevmek «amare», sev-me-mek «non insieme A all’insieme complementare A´. Infatti, se A è la classe degli enti che ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] minore tra l’aumento di valore apportato alla cosa principale e il valore della cosa accessoria (art. 939 c.c.).
Ecologia
strato arboreo di una foresta di conifere ecc. Pertanto, sein casi di particolare uniformità ambientale l’u. può addirittura ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] r = (−1)rsr ≿ s, e r ≿ r =- 0 se r è dispari. In particolare, se è r = s = i (intendendo ovviamente per tensori emisimmetrici di 0-forme sono le ordinarie funzioni scalari.
È evidente che cosa si debba intendere per prodotto esterno di due o più forme ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] definite più o meno accuratamente, e non completamente formalizzate (cosa che, del resto, lo stesso Hilbert si era limitato sistema per cui né A. né ¬ A è deducibile in esso; 2) che, se un tale sistema è consistente, la sua consistenza non può essere ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] affermarsi dei metodi di o. sono numerose. Per prima cosa è richiesta, in tutti i settori, una maggiore precisione nelle scelte; una Molto importanti sono i problemi in cui S è costituito solo dai valori 0 e 1. Anche se questo può sembrare un caso ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] quindi difficoltà concettuali fin dal momento in cui si deve stabilire cosa propriamente si intenda per solido ricerche di Duhem, pare abbia incontrato ben poco interesse, se si riferiscono ad esso solo pochi lavori relativi all'assorbimento ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] superficie, funzioni di punto, ecc.; cosa dovrà ora intendersi dicendo che due y per cui è d (x, y)〈δ. In tali spazî si ha una misura (distanza) della vicinanza dalle funzioni continue nell'intervallo 0 ≤ x ≤ 1. Se f(x) e g (x) sono due di tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] priva di motivazioni specifiche nella scelta dei libri. In breve, se si accetta questa rappresentazione spesso implicita, si sarebbe mūn, vale a dire almeno quattro decenni più tardi ‒ cosa possibile ma improbabile. Quanto agli Elementi di Euclide, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] abbastanza flessibili, ma è possibile affermare la stessa cosa a proposito dei meccanismi istituzionali di controllo? La culturale napoletana della seconda metà del Seicento.
Se è difficile stabilire in linea generale quale sia stato il ruolo della ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...