Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] precise che attestino la partecipazione diretta di Leonardo al progetto, se si fa eccezione per un ricordo autografo assai più tardo ( "E tali strumenti si figureranno in gran parte sanza le loro armadure o altra cosa che avessi a impedire l'occhio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Mi rivolgo una volta ancora all’Eminenza Vostra per chiedere se fosse possibile ottenere da Sua Santità una lettera del tenore significativa del mondo degli istituti privati: cosa non facile perché […] in quel momento oltre il 70% del mercato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] quale si basa questa ricerca è che in una grotta, specialmente se profonda rispetto alla superficie del terreno e in quanto in molti Mammiferi il fosfato di alcuni denti risulta precipitato in condizioni di non equilibrio isotopico: la stessa cosa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] manoscritti di geometria, ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degli insetti, che saltano o si muovono di tutte le illustrazioni e i disegni schematici, anche sein misura diversa. La mente che guida prima l'occhio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] nell'erudizione. Le Mille e una Notte, anche sein parte sono un'opera di fantasia, costituiscono uno specchio suo personale comprendeva anche tecnici e addetti all'amministrazione.
La cosa più interessante è che l'Osservatorio di Marāġa non solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] colle, ne venne effettuato il parziale sbancamento), cosa che l'imperatore poté effettuare grazie alla sua carica 'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale, anche se, in uno o più esemplari, può essere posto fra le dita della mano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di affondare, la gerarchia e lo status furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono non si trova né pepe, né cannella, né zenzero. Se ti trovi in possesso di qualcuna di queste merci, tienile per te, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] a ottenere per sé e per i suoi giovani collaboratori il privilegio di pronunciare l’atto in privato, nella cappella pure questa rivista, una volta siglata la Conciliazione, venne soppressa; cosa che non impedì al de Töth di avere il tempo di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] rapporto del corpo con l'altro; 4) il rapporto del corpo con il Sé.
1) Il controllo del corpo riguarda sia l'offensore che la vittima. esamina il pensiero mitico la prima cosa che emerge è che in esso la violenza in tutte le sue forme occupa un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ), di cui però non ci sono giunte ulteriori copie.
Se a Salutati in un primo momento poté interessare specialmente il testo tolemaico, con "alcuni codici greci piuttosto rari" e che la stessa cosa avevano fatto altri patrizi. Dal momento che l'unico ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...