Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e la formazione della coscienza critica della Germania occidentale nel secondo dopoguerra, di trasferire la sua sede sociale della popolazione, con la formazione dei primi nuclei diclasse operaia, non solo comportò l’aumento della spesa sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] : dallo spaventoso buco di bilancio, che Quintino Sella si sforzerà di sanare a spese delle classi più povere introducendo la quei contesti politici che dal Trecento in poi esprimevano la coscienzadi un’opposizione fra gli italiani e gli altri. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] questo il De ratione deriva dal pensiero greco e romano la coscienza che nel mondo umano le scienze esatte della matematica e della di Ovidio, riprese dai mitografi di Cinque e Seicento, espressero vicende sanguinose di una lotta diclasse opponente ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] di simboli attraverso cui la società acquista coscienzadi se stessa [...] la forma di pensiero caratteristica dell'esistenza collettiva". Di diversi, per diversi segmenti o classi della società. Il mito di Edipo, ad esempio, non rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ai letterati ottocenteschi manca dunque il concetto socio-economico di "classe" popolare e, con esso, quelli della divisione dei senza alcuna conflittualità.
Mentre l’operaio di fabbrica va acquistando coscienza e forza sociale, la letteratura esclude ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , ciò non è dovuto tanto ad analisi approfondite della cultura e della coscienza della categoria impiegatizia, quanto piuttosto a quel privilegiamento della classe operaia tipico di gran parte della sociologia, che ha attribuito agli operai una sorta ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] «Soldato di leva 1ª categoria classe 1899 distretto Genova quale rivedibile per debolezza di costituzione delle classi 1896-97 su uno scenario internazionale l’autore de La coscienzadi Zeno anticipando di poco la parallela «promozione» del grande ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] classi povere. Codesti pericoli e la discriminazione di fatto che la regola giuridica proibitiva introduce tra gestanti 'ricche' e gestanti 'povere', decise ad abortire, sono mal tollerati dalla coscienza sociale del nostro secolo. E questa coscienza ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] all’esistente formativo, sta nel paesaggio, nella formazione di una coscienza, un sapere propositivo» (M. Venturi Ferriolo, è sentito è la profondità di un antico solco culturale, qualcosa di simile a uno scontro diclasse. L’illegalità delle origini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] serie infinite, aveva abolito nella coscienzadi molti matematici dell'epoca la separazione di una diversa classificazione delle curve piane nella quale le curve diclasse n+1 si possano ottenere in modo puramente geometrico da quelle diclasse ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...