GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] complesso delle opere che la costituiscono è di 17.000 mq. Ai servizî di I e II classe sono riservate le sistemazioni più ricche e più conferenza di comprendere nell'eventuale accordo con la Russia clausole atte a garantire la libertà dicoscienza e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è coltivata da una classedi bardi per celebrare gesta guerresche e genealogie; narrazioni mitiche e canti di preghiera mostrano una giornalismo chileno è stato la migliore scuola di questa coscienza, e giornalisti sono stati gli uomini più ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] suggerirono di distinguere le forze in due classi, ascrivendo alla prima quelle che ammettono una funzione di forze Leonardo, avevano già chiara coscienza dell'impossibilità del moto perpetuo, cioè dell'impossibilità di costruire una macchina che, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] limiti non separano veramente regioni naturali diverse. Ma nella coscienza popolare è chiaro che la Romagna è intesa nel suo Classe e Massalombarda, e nel capoluogo fabbriche di calce, cemento e laterizî, una fonderia di ghisa, uno stabilimento di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] virtù di drastiche revisioni metodologiche, attestanti la maturazione al suo interno di una fertile coscienza critica. venne denunciata la contraddizione inerente alla classedi tutte le classi che non sono membri di se stesse, contraddizione atta a ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] quel che tiene nascosto a sua insaputa nella profondità della coscienza, e lo si aiuta a mettere fuori, a partorire richiede normalmente la licenza complementare o la licenza di ottava classe elementare (corso integrativo completo) o il diploma ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] di un gruppo di persone che coopera ai fini della realizzazione di un'attività (dall'insegnante e gli alunni della sua classe che devono svolgere un programma di studio, all'equipaggio di (trad. it. Attività, coscienza, personalità, Firenze 1977).
U ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] , salvo per la segala; così l'avena è passata da 11 milioni di q nel 1960 a 12,4 nel 1972; il frumento da 3,4 della F., escono dalla classe operaia alcuni significativi prosatori realisti sottomissione alla voce della coscienza e l'ansia della ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] che coinvolgeva tutti gli uomini di chiesa, un processo di presa dicoscienza e di decisione sui modi in cui comunione dei membri della Chiesa che trascende tutte le differenze di razza, sesso, classe e cultura; la comunione fra le Chiese locali e la ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] nuova Accademia d'Italia. E fu fondata con la piena coscienza, nel capo del governo, che fosse necessario, in questo al passato.
La R. Accademia d'Italia si compone di quattro classi: scienze morali e storiche, scienze fisiche matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...